Descrizione del progetto
Come le acque di dilavamento possono salvare le falde acquifere sotto stress
Le falde acquifere si stanno esaurendo in modo insostenibile. La ricerca di soluzioni si è concentrata sulla raccolta delle acque di dilavamento, che possono essere utilizzate per ricaricare le falde acquifere sotto stress della Terra. Il progetto SPONGE, finanziato dall’UE, rafforzerà il know-how scientifico globale sui contaminanti emergenti e sul nesso di ricarica delle falde acquifere non convenzionali in ambienti urbani, con un impatto sia in termini di migliore gestione delle risorse idriche che di protezione ambientale. Uno dei risultati principali sarà la valutazione dell’acqua di dilavamento immagazzinata come fonte per rafforzare la resilienza della falda acquifera urbana alla scarsità di acque freatiche. I risultati saranno presentati come linee guida per definire le migliori pratiche per gestire il deflusso urbano e valutarne l’idoneità alla ricarica delle falde acquifere in una città-spugna.
Obiettivo
SPONGE aims at contributing to improve safe recharge of urban aquifers expanding the Sponge city strategy, in which runoff water could be collected not only to reduce waterlogging but also to foster the recharge of stressed aquifers. In this framework, great attention must be paid to water quality by focusing on microplastics contamination and its relationship with other organic and inorganic emerging contaminants. SPONGE will increase the global scientific know-how on emerging contaminants and unconventional aquifer recharge nexus in urban environments, impacting both in terms of improved water management and environmental protection. The project will open new frontiers for research on runoff and wastewater management to increase the resilience of urban aquifers to climate changes. The main expected results are: (i) quantification of microplastics contamination in rain and runoff water, assessment of their variability in time and evaluation of the relationship between microplastics and other contaminants; (ii) definition of microplastics and emerging contaminants occurrence in groundwater through the realization of experimental models; (iii) evaluation of the stored runoff water as a source to increase the resilience of the urban aquifer to the groundwater scarcity. Outcomes will be assembled in guidelines defining the best practices to manage the urban runoff and evaluate its suitability for aquifer recharge in a sponge city.
In the first two years at SUSTech University (China), the researcher will perform field activities and analysis, improving his knowledge of emerging contaminants; in the third year of the project, at the University of Pisa (Italy), the fellow will finalize the elaborations and the set-up of a numerical model of the aquifer recharge. Communication and dissemination actions will be realized in English and Chinese in order to guarantee the maximum diffusion, not only to researchers but also to the civil society and relevant stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.