Descrizione del progetto
Mitocondri cerebrali nella sindrome di Rett
La sindrome di Rett è una rara malattia genetica associata alla perdita di alcune abilità mentali e fisiche. È dovuta alla mutazione della proteina 2 legante metil-CpG (Mecp2), che si lega al DNA metilato e causa la repressione trascrizionale. L’ipotesi di lavoro del progetto MITORett, finanziato dall’UE, è che la Mecp2 influenza la trascrizione dei geni mitocondriali nel cervelletto, impoverendolo di ATP e quindi di energia. I ricercatori studieranno la compromissione mitocondriale nel cervelletto nella sindrome di Rett e in particolare quali proteine mitocondriali sono colpite. I risultati offriranno informazioni fondamentali sulla fisiopatologia della malattia e individueranno nuovi obiettivi molecolari per la terapia.
Obiettivo
Mutations in the X-linked gene encoding methyl-CpG binding protein 2 (Mecp2) can lead to the progressive neurodevelopmental disorder known as Rett syndrome (RTT), characterized by regression in motor, social and cognitive skills, respiratory dysrhythmias and premature lethality. Although few symptomatic treatments exist, nowadays there is still no cure for this disease.
Mecp2 acts as transcriptional regulator and its mutations directly affect the expression of targeted transcripts, including mitochondrial (MT) genes. Cerebellum is one of brain regions with larger energy requirements. 43% of its ATP consumption occurs in the molecular layer, where the high-energy demanding parvalbumin (PV)-neurons are positioned. Compelling evidence indicates aberrant MT morphology and functionality in cerebellar biopsies of RTT patients. However, the cellular substrate of these modifications remains largely unknown. In adult cerebellum Mecp2 is preferentially expressed in PV-positive cells. Hence, we hypothesize that RTT in PV-positive neurons might present a particular vulnerability to MT alterations. Thus, in this proposal I will implement a multidisciplinary approach to find candidate MT proteins differentially regulated in cerebellar PV-positive neurons associated with the MT impairments observed in RTT. To tackle this aim, I will perform proteomic, functional and metabolomic studies in MT immunoprecipitates from cerebellar PV-positive neurons of RTT mice. This project will thus give raise to: i) the first exhaustive list of MT proteins dysregulated in these cells in RTT ii) identification of functional and metabolomic impairments affecting MT functionality in PV-positive cells of RTT mice.
MITORett project will be a breakthrough in our understanding of RTT and it will provide novel insights into the pathophysiology of this disease by unveiling potential therapeutical targets to focus the forthcoming experiments dedicated on the design of more selective drugs/treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.