Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implantable flexible electro-active sensing platform for smart intraocular applications

Descrizione del progetto

Una lente intraoculare intelligente per misurare la pressione oculare

Il glaucoma è una malattia progressiva e multifattoriale del nervo ottico legata all’età, che provoca la perdita della funzione visiva. Un’elevata pressione intraoculare (Intraocular Pressure, IOP), rilevata nella maggior parte dei pazienti affetti da glaucoma, rappresenta l’unico fattore di rischio clinicamente modificabile e richiede un monitoraggio costante. Il progetto GRAVITEYE, finanziato dall’UE, si propone di far progredire i metodi esistenti di monitoraggio della IOP per garantire l’omeostasi intraoculare. I ricercatori intendono sviluppare un impianto intraoculare intelligente sotto forma di lente intraoculare dotata di sensori specializzati nel monitoraggio della IOP e delle dinamiche dei fluidi all’interno dell’occhio. Il dispositivo aiuterà a comprendere i fattori scatenanti del glaucoma e a identificare i biomarcatori per la diagnosi e la prevenzione tempestive di questa malattia.

Obiettivo

The equilibrium state of the eye is achieved through a delicate balance of fluid flow, with a continuous cycle of production and drainage. The intraocular dynamics maintains the intraocular pressure (IOP) at a constant level but any condition that adversely affects its stability results in the onset of glaucoma, the leading cause of irreversible blindness. The underlying mechanisms are by no means fully understood but several glaucoma theories rely on the fluid flow-related phenomena. High IOP is the major risk factor and most treatments include IOP-lowering actions. However, gold-standard IOP measurement is just a snapshot with low sensitivity. Thus, many questions remain open that are critical to understand the dynamic factors that control the IOP.
The GRAVITEYE project will develop a smart intraocular implant based on novel biomedical sensing technologies to monitor the IOP dynamics, track the pulsatile fluctuations and decipher the intraocular fluid motion. The integrated platform will be encapsulated in a commercial intraocular lens and include (i) bio-fitted flexible sensors, (ii) ultrathin-film stretchable interconnections and (iii) a Radio-Frequency antenna for wireless powering and communication. The completion of the smart platform and its further validation will unveil novel scientific avenues in glaucoma and open up new possibilities to explore potential biomarkers for the microgravity-induced ocular changes in astronauts, one of the highest-priority physiological area in space medicine.
GRAVITEYE, is built on the complementary expertise of the host in stretchable electronics and ultrathin chip integration for biomedical applications and of the fellow in Visual Optics, Photonics and Optical Engineering, and will provide a comprehensive training plan, to boost Dr. Pérez-Merino career. The outcome of this project will in addition enhance the EU leading position in flexible electro-optic components for smart medical implantable devices and vision care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0