Descrizione del progetto
Ripristino delle zone umide riducendo al minimo le emissioni di gas serra
Il ripristino dei terreni torbosi degradati è una strategia interessante, ma in gran parte non testata, per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Tuttavia, i dati scientifici per indurre questo processo e valutarne gli impatti sono finora limitati. Un possibile risultato del ripristino è un basso assorbimento di carbonio e livelli elevati di emissioni di metano. Il progetto WETRES, finanziato dall’UE, caratterizzerà i flussi di gas serra dalle zone umide ripristinate per determinare come cambiano i flussi quando questi ambienti drenati e degradati vengono ripristinati, nel tentativo di ridurre al minimo le emissioni di metano e massimizzare l’assorbimento di carbonio. Il lavoro spazierà dal livello molecolare a quello dell’ecosistema e coinvolgerà l’analisi di diversi fattori, come l’idrologia sito-specifica, gli effetti della struttura esistente, la chimica del suolo, la microbiologia del suolo e lo sviluppo della vegetazione, insieme alle emissioni di gas serra.
Obiettivo
The aim of the WETRES project is to determine the greenhouse gas fluxes from restored wetlands to see how fluxes change if drained and degraded wetlands are restored. Restoring degraded peat soils is an attractive, but largely untested climate change mitigation approach. Drained peat soils used for agriculture or for peat extraction are often large carbon dioxide sources and will contribute to global warming. Therefore, restoring subsided peat soils to managed, impounded wetlands can turn these sources into carbon sinks. However, at present, the amount of scientific information available to guide such restoration decisions and assess the impact of these actions is still sparse and restoration outcomes can be low carbon uptake and high methane emissions. Therefore, the overarching goal of this project is to provide an experimental and theoretical understanding of how to restore wetlands with minimised methane emissions and maximised carbon uptake. To understand processes that regulate carbon sequestration efficiency and methane fluxes, there is a need to cover fields from the molecular level to the ecosystem level. To achieve that, multiple drivers, such as site-specific hydrology, legacy effects, soil chemistry, soil microbiology, vegetation development will be analysed in conjunction with greenhouse gas emissions. This effort directly addresses the European H2020 priorities of sustainable rural development and lower greenhouse gas emissions, which will help to slow down climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.