Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extended Public-Private Partnership for Investment in Smart Energy Efficiency Projects in a Social Housing context

Descrizione del progetto

Un impulso all’efficienza energetica per il settore dell’edilizia residenziale sociale

La riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale sociale ha il potenziale di ridurre la povertà energetica ed è una priorità per molti governi locali in tutta l’UE. L’efficienza energetica e le azioni di energia rinnovabile nel settore dell’edilizia abitativa sono cruciali per una transizione urbana più inclusiva dal punto di vista sociale ed economico. Il progetto SUPER-i, finanziato dall’UE, contribuirà ai tentativi volti ad aumentare gli investimenti e la raccolta di dati sull’efficienza energetica nel settore dell’edilizia sociale. Il progetto sosterrà il finanziamento della riqualificazione energetica stabilendo un dialogo diretto tra istituzioni finanziarie, investitori privati e gestori di alloggi sociali. Partendo da tre progetti pilota (Danimarca, Italia e Slovenia), il progetto propone soluzioni innovative e più redditizie.

Obiettivo

An important component of a more socially and economically inclusive urban transition is the ability of the cities to implement energy efficiency and renewable energy (RES) projects and initiatives, especially in the housing sector. Despite the progress already made, the large-scale impact that was expected towards promoting energy efficiency is still far off from being fully achieved. The SUPER-i project will provide a significant contribution to generating investments and collecting data on energy efficiency in the social housing sector. Energy efficiency (EE) renovations of social housing can generate a significant social impact by reducing energy poverty. The objectives and impacts of the SUPER-i project will assist and support the European Commission to implement the European Green Deal.

The general objective of SUPER-i is to support the funding of EE refurbishment of social housing stocks across Europe while increasing the share of renewable energy in the final energy consumption through the following specific eight objectives: 1) Tailored ePPPs (EE Public Private Partnerships) and roadmaps; 2) Capacity building among financial investors; 3) Data gathering and processing; 4) Integration of EE investments within portfolio management strategies; 5) SUPER-i KPIs; 6) Awareness and Replicability; 7) SUPER-i investment pipelines; 8) SUPER-i Roadmap and Platform.

The SUPER-i project will contribute to generate substantial investments in energy efficiency within the social housing sector in two folds: 1) by establishing a direct dialogue, at local government level, between financial institutions, other private investors and social housing managers while also involving ESCOs (Energy Service Companies);
2) by collecting relevant data on EE investments, helping to develop efficient financial schemes. The direct dialogue and data collection will be pivotal to effectively boost the development of energy efficiency PPPs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 481,81
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 368 481,81

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0