Descrizione del progetto
Fogli microfluidici modellati controllano l’associazione tra radici delle piante e microbi benefici
I fertilizzanti i classici, che compattano gli elementi minerali solubili in granuli, sono assorbiti facilmente dalle radici delle piante, ma vengono rilasciati nell’ambiente, inquinandolo. La fertilizzazione a lenta cessione riduce la diffusione delle sostanze nutritive nel suolo, ma ne influenza l’assorbimento da parte delle radici. Sebbene la fertilizzazione biologica tragga ispirazione dai meccanismi osservati nel terreno, è difficile mantenere una colonizzazione efficiente della radice da parte dei microbi benefici. Il progetto RhizoSheet, finanziato dall’UE, affronterà tali sfide attraverso una tecnologia all’avanguardia di natura ibrida, che unisce carta e polimeri, basata sulla microfluidica, con l’obiettivo di fabbricare dispositivi che permettano l’osservazione e il controllo dell’associazione tra piante e microbi benefici. Sensori ottici e materiali funzionali innovativi verranno impiegati come sensori biochimici per determinare l’ubicazione di composti secreti dalle radici nel corso del tempo al momento della loro interazione con i microbi del suolo.
Obiettivo
Modern plant varieties have been bred to grow and increase production under non limiting soil conditions and have consequently lost their ability to capture resources efficiently. Designing an efficient fertiliser requires optimising bioavailability and mobility of nutrients. Unfortunately, bio-availability and mobility are often antagonistic.
Traditional fertilisers, which package soluble mineral elements into granules, are easily acquired by plant roots but have been linked to excessive loss to the environment and pollution. Slow release fertilisation has been proposed to slow down the diffusion of nutrients to the soil, including the use of nanotechnology, but slowing down the diffusion of nutrients excessively affects root uptake. Biological fertilisation is inspired from known mechanisms observed in soil, but maintaining efficient colonisation of the root by beneficial microbes is challenging.
New approaches must be developed to better control the associations taking place between plants and beneficial microbes, since fundamental knowledge to achieve this target is nowadays lacking. Roots exude a huge diversity of biomolecules, and their role in maintaining adequate beneficial microbes are mostly unknown and rarely studied.
The aim of the RhizoSheet project is to apply cutting-edge microfluidic techniques based on hybrid paper-polymer technology for device fabrication. Optical sensors and novel functional materials will be applied as biochemical sensors to gain knowledge on the location of compounds secreted by roots and on the response of roots over time, when interacting with soil microbes.
The acquired knowledge will be highly beneficial for the scientific and agricultural community and finds the interest of the EU in soil and food safety, the RhizoSheet project meets the interest of the Horizon Europe - the next research and innovation framework programme in particular the natural resources in Pillar 1.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.