Descrizione del progetto
Le basi del concetto di benessere in Amazzonia e nelle Ande
Cosa significa vivere bene? Il concetto di benessere è soggettivo. Alcuni studi svolti nelle comunità più isolate e tradizionali delle regioni amazzoniche e andine mostrano alti livelli di benessere. Il progetto PAST-FUTURES, finanziato dall’UE, studierà le motivazioni di tale scoperta. Questo studio è il primo a occuparsi delle epistemologie sudamericane del «vivere bene» come un corpus intellettuale. L’obiettivo più ampio della ricerca è espandere le concettualizzazioni moderne del futuro e produrre immaginari biocentrici nuovi e originali. La nozione andina e amazzonica del «vivere bene» è radicata nelle cosmovisioni indigene e rappresenta un approccio alla vita sostenibile incentrato sulla comunità e sulla biologia. Nel corso del lavoro, PAST-FUTURES unirà metodi di storia intellettuale globale a teorie decoloniali e approcci post-umanisti.
Obiettivo
This ambitious and timely project aims to produce the first study of South American “Living Well” epistemologies as an intellectual corpus. The wider objective is to expand modern conceptualisations of the future and produce new and original biocentric imaginations. The Andean and Amazonian notion of “Living Well” – Buen Vivir in Spanish; Sumak Kawsay in Quechua; Suma Qamaña in Aymara – is rooted in indigenous cosmovisions and is a community-centred and bio-centred approach to sustainable living. It was first formulated in the 1960s and has been co-opted by Latin American environmental and political movements over the last decade and a half. Existing studies have looked at it from a social science perspective rather than as an intellectual production. PAST-FUTURES will produce the first monograph on Buen Vivir within the history of modern thought. The corpus selected, which goes from the 1960s to the most recent eco-feminist interpretations, will be analysed as historically intertwined with euro-western frames of thought both linguistically and conceptually. To this end, the proposed study will employ methods from global intellectual history in order to allow for original connections and deeper intersections to be brought to light. This framework will be combined with decolonial theories and post-humanist approaches. Therefore, PAST-FUTURES firstly explores these works as an integral yet disregarded part of a broader intellectual history of the modern world and, secondly, treats them as an original conceptual repository for new ways to reimagine the future through notions of interdependence and relationality in order to foster inter-generational and inter-species responsibility. The project responds to pressing societal challenges about Health, Well-Being and Climate Action set by the European Green Deal and the UN 2030 Agenda and seeks to contribute ambitious imaginations about a long-time holistic vision of what it means to live well.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.