Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emotions as Practice in the early modern Jesuit missions in the Asia-Pacific

Descrizione del progetto

In che modo i Gesuiti hanno utilizzato le tipologie emotive per classificare gli asiatici

Il ruolo delle pratiche di coinvolgimento emotivo dei gesuiti e il loro impatto sulla creazione di stereotipi sugli abitanti della regione Asia-Pacifico sono stati precedentemente accantonati. Interpretando le emozioni come pratiche, il progetto EMOPractices, finanziato dall’UE, porterà alla luce il ruolo svolto dalle emozioni nelle missioni gesuite dell’età moderna. Nel farlo, contribuirà a risalire alle radici storiche della stereotipizzazione razziale ed etnica connessa alla discriminazione. Il progetto, al fine di raggiungere questo obiettivo, analizzerà le emozioni nei testi manoscritti e stampati prodotti in sei missioni cattoliche nella regione, mettendo in evidenza il collegamento tra le emozioni e l’immagine degli altri.

Obiettivo

The project “Emotions as Practice in the early modern Jesuit missions in the Asia-Pacific” (EMOPractices) approaches the XVI-XVIII-century Asian enterprises of the Society of Jesus through the lens of emotions. Introducing the concept of the “emotional Other” (the emotional dimension of the construct of the Other), it reveals the previously disregarded role of Jesuit emotional practices and their impact on the creation of stereotypes of peoples of the Asia-Pacific region. EMOPractices thus analyses the emotional typologies used by the Jesuits to classify different Asian people; it identifies the emotional practices the missionaries used to bridge cultural divides and, at the same time, establish the domination of Asian people; and it exposes the mechanisms of the discursive creation of the emotional Other, as part of the changes in early modern European understanding of the world and humankind. In this way, EMOPractices addresses the less visible historical roots of racial and ethnic stereotyping connected to discrimination, working within the H2020 Societal Challenge “Europe in a changing world.” Supported by my experience with the early modern history of the Society of Jesus in Asia and in Europe, and with their manuscript, multi-language, ethnographical literature, EMOPractices operates at the junction of history and anthropology and addresses a gap in the historiography of early modern East-West contacts. Its expected outputs consist of two journal articles, a monograph, and a website. It will also support my career, towards a tenured position at a European university, as the MSCA training will increase both my research and my transferable skills, allowing me to engage with wider areas of research and making my profile more competitive. EMOPractices will also create new networks connecting the host and secondment universities (UNIVE, ACU, Tübingen), facilitating the circulation and growth of knowledge on the history of emotions both within Europe and globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 209,92
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 209,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0