Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New technologies in VAT reporting, collection and auditing: legal opportunities and challenges”

Descrizione del progetto

Tecnologie avanzate contro l’evasione dell’IVA

L’evasione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) comporta miliardi di euro di perdite per l’UE e i suoi Stati membri, oltre a compromettere il fondamento stesso del mercato interno dell’Unione. Le tecnologie avanzate, tra cui analisi di megadati e algoritmi complessi, possono restringere sensibilmente l’evasione dell’IVA nell’Unione. Il progetto VATTECH, finanziato dall’UE, approfondirà il ruolo delle nuove tecnologie nel notificare, raccogliere e verificare l’IVA da una prospettiva legale. Il progetto traccerà le tecnologie avanzate utilizzate in quest’ambito e individuerà quelle che sono più efficienti. Inoltre, VATTECH valuterà la funzionalità e la coerenza di tali tecnologie sul piano dei diritti dei contribuenti, del quadro normativo dell’UE e del potenziale per l’armonizzazione.

Obiettivo

Billions of euros are being lost yearly by EU Member States (MS) due to fraud related to Value Added Tax (VAT) . VAT fraud erodes budgets of both MS and the EU and leads to distortions of competition. It affects honest businesses and consumers and violates the very fundaments of the Internal Market. The loss of tax revenue impedes the fulfilment of redistributive tasks of the MS and thus their role in protection of basic economic and social rights of individuals. The advancement of new technologies – including big data analysis and ever more complex algorithms – has the potential to significantly reducing VAT fraud across the EU. The overall aim of the project on “New technologies in VAT reporting, collection and auditing: legal opportunities and challenges” (VATTECH) is to investigate – from a legal perspective - the opportunities and challenges in the use of new technologies in reporting, collection and auditing of VAT. I will do this by:
a) Mapping the new technologies used within the VAT area, identify the most efficient ones along with the legal base and background related to these technologies;
b) Evaluating the identified technologies based on functionality and consistency with taxpayer’s rights, and the existing EU’s legal framework;
c) Based on a) and b), assessing the potential (functional as well as legal) for extension and harmonization of the evaluated technologies to the whole of EU.
My ambition is to provide important, new insights into the EU VAT system, and through that, to make a significant contribution to the improvement of the tools to combat VAT fraud, administrative cooperation and exchange of information on VAT between and across EU MS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0