Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing the Active Fraction of Biocrust Microbiomes in the Face of Climate Change

Descrizione del progetto

L’impatto dei cambiamenti climatici sul microbioma della biocrosta

Le biocroste, comprendenti le comunità microbiche del soprassuolo che vivono in stretto collegamento con le particelle del suolo, partecipano a numerosi processi ecosistemici rilevanti che sono fondamentali per gli ecosistemi desertici e svolgono un ruolo nel ciclo globale del carbonio. Alcune ricerche ipotizzano che i cambiamenti climatici possono condizionare il modello delle precipitazioni, che potrebbero compromettere in modo significativo queste comunità, le proprietà del suolo e i bilanci del carbonio nelle terre aride a livello mondiale. Pertanto, si avverte l’urgente esigenza di applicare tecniche che riescano a individuare gli organismi attivi alla guida dei processi del suolo. Il progetto MICROBIOCLIM, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida tramite l’attuazione della marcatura biortogonale non canonica degli amminoacidi abbinata a tecniche omiche per esaminare le cellule attive in situ nella biocrosta, tenendo traccia al contempo dell’evoluzione del bilancio di carbonio nel suolo in presenza di cambiamenti climatici.

Obiettivo

Biocrusts are topsoil microbial communities that live in close association with soil particles and constitute the living skin of drylands. They intercede in numerous key ecosystem processes that are essential to desert ecosystems and play a relevant role in the global carbon cycle. Despite their inherent tolerance to aridity, a growing body of literature suggests that forecasted alterations in precipitation patterns, a global imprint of climate change, has the potential to dramatically affect these communities. However, little is known about how this will alter biocrust microbiome functioning and how these changes will be echoed to the soil properties and carbon budget in global drylands. This lack of knowledge arises from the difficulty to reliably link culture independent traditional genomic data to soil function. Thus, there is an urgent need to implement techniques that allow the identification of active organisms driving soil processes. The main objective of MICROBIOCLIM is to gain a deeper insight into the effect of altered precipitation patterns driven by climate change on biocrust microbiome functioning in drylands. To tackle this objective, MICROBIOCLIM will implement Biorthogonal Non-Canonical Amino Acid Tagging (BONCAT) coupled to omics methods to probe active cells in situ in biocrust while tracking the evolution of the soil carbon budget under climate change scenarios. The research outlined here includes multiple spatial and temporal scales, which will allow us to gain critical knowledge to design strategies to preserve biocrusts and the ecosystem services they render. This project will also help fill a major gap in our understanding of the underlying mechanisms controlling soil respiration and their implications for carbon cycling in global drylands, both priorities of the H2020 and the EU Green Deal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ALICANTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
CAMPUS DE SAN VICENTE RASPEIG
03690 Alicante
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0