Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanistic Studies of NHC Organocatalysis – Quantifying the Reactivity of the Breslow Intermediate

Descrizione del progetto

Migliorare la comprensione di un intermedio chiave nell’organocatalisi

I carbeni N-eterociclici (NHC) sono la classe più versatile di organocatalizzatori. Consentono l’accesso a una varietà di intermedi catalitici per la realizzazione di target complessi da semplici materiali di partenza. Nonostante i progressi nel campo, il motivo per cui le distribuzioni di prodotti di processi catalizzati da NHC spesso differiscono notevolmente è ancora poco compreso. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NHC2Breslow si propone di migliorare la comprensione meccanicistica dell’intermedio di Breslow; caratterizzato per la prima volta nel 2012, la sua reattività è la chiave per una moltitudine di trasformazioni sintetiche. Viene pertanto considerato l’elemento fondamentale della moderna catalisi mediata da NHC.

Obiettivo

N-heterocyclic carbenes (NHCs) are the most versatile class of organocatalyst, allowing access to a variety of catalytic intermediates for the construction of complex targets from simple starting materials under mild conditions. Despite many individual conceptual advances in this field, it is not understood (or even commonly acknowledged by practitioners) why product distributions of NHC-catalysed processes often differ dramatically with catalyst scaffold or with subtle substituent variation within an NHC-catalyst family. Following the many synthetic innovations over the past decade, future transformative benefits will rely on the careful, quantitative and detailed analysis and understanding of all aspects of reactions mechanisms in order to make informed choice of catalyst for a given transformation, rather then relying on brute force screening. To break from this traditional, time-intensive screening approach and fully realize the potential of NHCs, a quantitative mechanistic understanding is required. Central to this state-of-the-art field is the catalytically competent “Breslow intermediate” (BI) that is regarded as the cornerstone of modern NHC-mediated catalysis. First characterised in 2012, its reactivity is key to a multitude of synthetic transformations. Despite its importance, a quantitative understanding of the behaviour of this transiently formed species has yet to be defined. This proposal will deliver quantitative underpinning knowledge of this key intermediate that will (i) be used to develop a fundamental scale to quantify BI reactivity with a range of electrophilic species and (ii) be applied to answer unresolved mechanistic and chemoselectivity questions in contemporary NHC-based catalysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0