Descrizione del progetto
Sviluppare un chiodo di trasporto osseo semovente per la ricostruzione ossea
Il trasporto osseo è una procedura intesa a far crescere un nuovo osso all’interno di una zona in cui manca una sezione a causa di un’infezione, un trauma o una malattia. L’osso può essere trasportato mediante l’utilizzo di un dispositivo di estensione interno. Nel corso del processo di estensione interna dell’arto, il dispositivo, che contiene un piccolo motore magnetico, viene inserito nell’osso. La lenta estensione del dispositivo viene attivata da un controllore esterno, grazie al quale l’osso può essere allungato. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SINTER si propone di sviluppare un chiodo di trasporto osseo semovente allo scopo di ricostruire difetti delle ossa di vasta entità provocati da un trauma o dalla rimozione di un tumore. L’automazione di questo processo consentirà di superare gli attuali limiti che ostacolano le tecniche di trasporto osseo, avendo il potenziale di promuovere in modo considerevole l’impiego dei chiodi intramidollari.
Obiettivo
As a Maria Skłodowska-Curie Fellow, I aim to develop a self-driven bone transport nail to reconstruct large bone defects caused after trauma or tumour removal. This is to overcome the current limitations of bone transport techniques that use intramedullary nails. These are: daily involvement of patients during the distraction process, regular interventions by surgeons and the significant cost of the procedure. These limitations have led to limited use of this method regardless of its superior outcomes compared to other commonly used techniques. It is becoming more popular now as it overcomes limitations of external fixators: a prolonged treatment time, diligent care, as well as psychological, hygiene, and daily activity burden for patients and caregivers. Automating the process and reducing its cost, can considerably promote the use of the nails. Under the supervision of Prof. Anthony Bull, a world leader in translational low-cost medical devices and musculoskeletal biomechanics at Imperial College London, I aim to overcome this translational barrier by developing a novel distraction mechanism. I will optimise the nail using a spring-piston system to achieve the optimised distraction rate for bone reconstruction. The unique design of the nails allows manufacturing by traditional processes as well as additive manufacturing. Given the type of trauma and tumour, the defect could be developed at different places in the bone. Therefore, surgical and technical considerations will be taken into account in collaboration with Mr Craig Gerrand and Mr Pierluigi Cuomo, world leaders in bone cancer/transport surgery, during a secondment at the Royal National Orthopaedic Hospital. This project will develop the first self-driven intramedullary nail for bone transport. This nail is not only advantageous compared to the available ones but also a low-cost option that can make this technique more affordable and available worldwide, particularly in Low- and Middle-Income Countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.