Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single molecule characterisation of biological nanopores in action

Descrizione del progetto

Informazioni biofisiche sui nanopori

I nanopori biologici sono i canali formati tramite le proteine transmembrana sulle cellule. Oltre alla loro funzione biologica specifica, tali nanopori sono stati utilizzati in diverse applicazioni per il rilevamento di biomolecole e per il sequenziamento del DNA. Il progetto NOTE, finanziato dall’UE, propone di usare la pinzetta ottica come metodo per studiare come i nanopori biologici interagiscono con i loro substrati durante la traslocazione. La pinzetta ottica impiega una luce laser concentrata per mantenere e muovere le molecole in alta risoluzione, offrendo un importante strumento di studio per i sistemi biologici. NOTE genererà conoscenze fondamentali necessarie per un proficuo utilizzo di nanopori biologici nell’ambito di tecnologie basate su biosensori per la medicina personalizzata.

Obiettivo

Biological nanopores are nanometre-scale holes in membranes created by transmembrane proteins. In nature, nanopores come from pore-forming toxins or exist as transporters in bacteria. To date, they have been successfully used for an impressive variety of applications ranging from DNA sequencing through to the measurement of function-related motions of enzymes. Planned developments using nanopores include their integration into biosensors for the detection of analytes from blood. However, to reach their potential, miniaturisation and parallelisation of electrophysiology setups and an in-depth understanding of how nanopores exert forces on their substrates during trapping and translocation are required. There are currently no experimental techniques which provide access to this information. Single molecule studies using the optical tweezers (OT) have, over the past decade, become the gold standard in high resolution measurements of forces in biological systems, including observations of sub-nanometre enzyme kinetics, protein folding and protein degradation machinery in action. I propose the development of low-cost, microfluidic-based tools for the study of biological nanopores using OT. The technologies arising from this work will provide an unprecedented insight into the function of biological nanopores and will enable studies of any other transmembrane protein system, many of which are also of great medical importance. The findings will also lay the groundwork for peptide-sequencing and biosensor technologies for personalised medicine. The combination of my skills in single molecule biophysics and Prof. Maglia’s expertise at the forefront of biological nanopore technologies is ideal for the successful completion of the research objectives. Through the planned interdisciplinary work and high-quality training, I will increase both my research- and transferable skill sets enabling me to reach my goal of establishing a leading independent research group within the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0