Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temporal Impairment in Mapping Events: linguistic and non-linguistic time in aphasia

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per la mappatura dei meccanismi inerenti all’afasia

L’afasia è una malattia legata all’incapacità di elaborare il linguaggio e di comunicare, di solito il risultato di un danno cerebrale. La sua origine, tuttavia, rimane sconosciuta. Secondo alcuni dati clinici attuali sul deficit temporale si dovrebbe approfondire l’elaborazione del tempo nell’afasia in diversi ambiti. In tale contesto, il progetto T.I.M.E. finanziato dall’UE, introdurrà per la prima volta un’analisi sistematica dell’elaborazione temporale in un paziente affetto da afasia utilizzando la risonanza magnetica per immagini strutturale al fine di studiare le basi neurobiologiche e gli aspetti comportamentali dell’elaborazione temporale combinati con la mappatura lesione-sintomo basata sui voxel e la risonanza magnetica con immagini pesate in diffusione. L’obiettivo è spiegare i meccanismi legati al deficit temporale nell’afasia e progettare nuovi strumenti clinici.

Obiettivo

Locating events on a timeline allows us to keep track of the past, live the present and plan the future. Some individuals can lose this fundamental aspect of human existence: aphasic patients. Aphasia is a language disorder typically caused by a stroke or a head injury that affects the ability to read, write and speak coherently. The source of the temporal impairment in aphasia is still unknown. Previous accounts focused on the linguistic aspect of this deficit, but data coming from clinical case reports and experimental studies suggest that this temporal impairment may not be exclusively linguistic. The main aim of this project is to carry out a systematic investigation of time processing in aphasic patients across different domains and, for the first time, through the use of structural magnetic resonance imaging. Three questions will be addressed: which aspects of time processing are impaired in aphasic patients? Is this impairment language-specific? What is the neurobiological basis of time processing? Behavioral (neurolinguistics/cognitive science) paradigms testing different aspects of non-/linguistic time processing will be combined with a voxel-based lesion-symptom mapping (VLSM) analysis and diffusion magnetic resonance imaging (dMRI). VLSM allows to analyze the relationship between lesioned grey matter and patients’ performance on a voxel-by-voxel basis, without the need of grouping patients based on lesion site or behavioral cut-off scores, while dMRI allows to explore which white matter pathways are also affected. Diffusion indexes will be also used to analyze the relationship between white matter fiber tract integrity and patients' performance. This proposal will provide answers to long-standing questions concerning the nature of the temporal impairment in aphasic patients and the neural underpinnings of time processing. This work will also lay the foundations for the development of new clinical tools for aphasic patients suffering temporal impairment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0