Descrizione del progetto
Stoccaggio dell’idrogeno basato su idruri di magnesio
L’idrogeno ha un grande potenziale come futura fonte di energia pulita. Il principale ostacolo al suo ampio utilizzo in applicazioni di potenza stazionarie e portatili deriva dalla difficoltà di stoccaggio dell’idrogeno gassoso. Gli idruri di magnesio sono materiali adatti a essere utilizzati nell’ambito di un’economia dell’idrogeno grazie alla loro elevata capacità gravimetrica, al costo contenuto e all’abbondanza. Riducendo la loro stabilità in nano-leghe di magnesio se ne potrebbe favorire l’utilizzo in applicazioni pratiche. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RHINE sfrutterà il potenziale della spettroscopia di perdita di energia degli elettroni per svelare la transizione di fase metallo-idruro delle nano-leghe di magnesio. Inoltre, userà la microscopia elettronica in trasmissione a scansione quadridimensionale per studiare in che modo l’interfaccia tra magnesio e idruro di magnesio e la deformazione influenzano la destabilizzazione.
Obiettivo
Hydrogen is an alternative future energy carrier. However, the drawback associated with its compact storage is still a scientific and technological challenge. Metal hydrides offer a suitable combination weighing both safety and cost. In particular, magnesium hydride (MgH2) is an ideal candidate with a high gravimetric capacity of 7.6 wt %, low cost, and abundance in nature. However, the high stability of Mg-H is a significant limitation for practical application. Although, recently, interface and strain induced-modification is proposed as a strategy to reduce the MgH2 stability in Mg nanoalloys. Nonetheless, they are not well understood in Mg nanoalloys. Moreover, understanding and interpreting these effects on a single nanoparticle (NP) from bulk measurement techniques is a significant problem. Since the effect of averaging and low spatial resolution plagues the collected data, it prevents in resolving the intrinsic impact of size, strain, and interface on a structure-property relationship of single NPs. Therefore, we propose (i) to use STEM-EELS with insitu gas holder(H2) at operando conditions in an aberration-corrected microscope to unravel the metal-hydride phase transition of individual Mg nanoalloys. (ii) apply state of the art iDPC and 4D-STEM to resolve the role of the interface and precise measurement of strain to identify the effect of destabilization on individual Mg nanoalloys. Moreover, advanced training on insitu TEM at DTU, iDPC, and 4D-STEM techniques @secondment and other transferable skills will diversify my competence further and positively impact my future career prospects and networking across Europe. The infrastructure/expertise at DTU, my experience, and knowledge in NP synthesis and hydrogen storage, along with the DTU support office, will ensure the successful implementation of the proposal. Finally, disseminating research and communication to the stakeholders and the general public will ensure the maximum impact of the project's results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.