Descrizione del progetto
Modelli innovativi di dati panel della domanda dei consumatori
I modelli tradizionali di domanda dei dati panel, che forniscono informazioni relative al comportamento individuale, spesso utilizzano ipotesi di forma distributiva e funzionale per l’individuazione e la stima. Se non specificato, questi modelli si spostano verso problemi di interpretazione e di interferenza, il che può ripercuotersi negativamente sul processo decisionale. Alcuni modelli semi-parametrici danno origine a meno ipotesi ed è possibile applicarli a diversi contesti e serie di dati. Tuttavia, possono perdere il potere di individuazione e riuscire solo in parte a rilevare i parametri di interesse. Il progetto PartialIO, finanziato dall’UE, svilupperà alcuni modelli di dati panel innovativi ed econometrici della domanda dei consumatori analizzando i fattori determinanti che ne condizionano le decisioni. Il progetto studierà il ruolo dell’inerzia, delle abitudini e delle scelte vincolate e le dinamiche che entrano in gioco durante le decisioni.
Obiettivo
                                In this project novel econometric panel data models of consumer demand will be developed. In particular, the determinants affecting individuals’ decisions will be examined when individuals are observed making decisions over time using new and less restrictive models. The new models will examine the role of inertia, habits and lock-in in choices and the importance of dynamics in decisions, when consumers choose from a set of alternatives offered in different quality levels. The methodologies in this project will allow the examination of substitution patterns not examined before.
Traditional panel data demand models often use distributional and functional form assumptions for identification and estimation. If misspecified, these models can lead to interpretation and inference problems, jeopardizing the success and effectiveness in the policy decision-making processes of firms and governments. Semiparametric models that make fewer assumptions have increased credibility, however, can lose identification power hence partially identifying the parameters of interest. Such models can be applied to many different settings and datasets and do not rely on unfounded assumptions, making it clear what can be tested and what conclusions can be drawn from the analysis. This directly relates to one of the seven priority challenges identified by the EU as part of the H2020, related to health, demographic change and wellbeing, since accurate representation of individuals’ decision process has a direct effect on the welfare policies designed. 
This project will lead to publication outcomes in econometric theory and applied microeconometrics in terms of novel methodologies.  These methodologies will form the basis for a broad spectrum of theoretical and applied research in econometrics and microeconomics; discrete response data is found in many applications including marketing, industrial organization, health and labour economics, as well as help economic decision and policy making.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche microeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        