Descrizione del progetto
Il ruolo del recettore CD28 nella stimolazione delle cellule T
Comprendere la regolazione delle cellule T è fondamentale per lo sviluppo di un ampio spettro di terapie. I meccanismi di attivazione/repressione delle cellule T dipendono da recettori che forniscono segnali secondari a seguito dell’interazione iniziale con cellule presentanti l’antigene che mostrano antigeni legati da proteine del complesso maggiore di istocompatibilità. Il recettore CD28 agisce come co-stimolatore dell’attività delle cellule T. Il progetto CD28, finanziato dall’UE, esplorerà il possibile ruolo dell’acido sialico nella regolazione dell’attività co-stimolatoria del CD28 tramite il cosiddetto effetto neuraminidasi. Verranno inoltre esplorate le basi strutturali per la regolazione del CD28, creando piattaforme molecolari che potrebbero servire per la riattivazione delle cellule T esaurite in modelli tumorali.
Obiettivo
Regulation of T cells has been a cornerstone in the development of therapeutics for fighting a wide plethora of pathologies, including cancer, chronic infections and disease. The mechanisms governing activation or repression of T cells depend on several receptors which provide “second signals” following the initial interaction with APCs presenting MHC complexes. Among these receptors, CD28 constitutes the main interest for this project. Its role as co-stimulator of T cell activity is known for so long. However, the particular mechanisms underlying its effective interaction with its cognate ligands (CD80/CD86) remain unclear yet. In particular, the present project is aimed at exploring the possible role of sialic acid in regulation of CD28 co-stimulatory activity (via inhibition), which could provide a novel explanation for the so-called “neuraminidase effect” described for decades. This effect leads to enhanced antigen-mediated T cell activation when sialic acids are enzymatically removed, but its origin is uncertain. Additionally, the structural basis for CD28 regulation will be explored, putting an special emphasis on its exploitation for the design of molecular platforms which may serve for reactivation of exhausted T cells in tumor models. The proposed project will be jointly undertaken by two renowned groups with large and solid experience in the field of glycomics, at CIC bioGUNE (J. Jiménez-Barbero) and Scripps (J.C. Paulson). The applicant, under their guidance, will develop the project from a very wide and cross-disciplinar perspective, covering all unknown aspects related to CD28 so far as well as proposing a novel methodology to translate this knowledge into valuable goods for society. The success of the project will likewise have a remarkable impact in the field of immunotherapy-based treatments for patients with cancer or chronic infections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.