Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ancient Drivers of Adaptations in Plant Traits

Descrizione del progetto

Come le conifere si sono adattate agli incendi

Le piante che vivono in aree soggette a incendi presentano spesso caratteristiche peculiari che consentono loro un florido sviluppo; tuttavia, gli ecologi non sono certi se l’acquisizione di questi tratti sia prodotta dell’incendio in sé oppure dal cambiamento climatico. Il progetto ADAPT, finanziato dall’UE, studierà l’evoluzione delle prime caratteristiche adattate al fuoco suggerite, ovvero la perdita di rami nelle conifere, emerse nel Permiano (280 milioni di anni fa). Il ricercatore valuterà se una variazione nel regime degli incendi assegni una data posteriore alla comparsa della perdita dei rami o se tale variazione sia avvenuta prima dell’evoluzione di questa caratteristica. I risultati aiuteranno gli scienziati a comprendere l’azione continuata delle caratteristiche adattative al fuoco in vista di condizioni ambientali mutevoli e valuteranno la resilienza degli ecosistemi terrestri ai cambiamenti legati al clima negli incendi boschivi.

Obiettivo

The world has recently seen the worst wildfires in human living memory, including the ongoing siege of California wildfires and 2019-2020 Australian bushfires, which burnt 72,000 square miles. Predictions that global warming will enhance the number of high fire risk days in fire-prone regions highlights the importance of understanding the relationship between plants, climate and fire. Plants that live in fire-prone regions often possess distinctive traits that allow them to thrive following wildfires. However, it remains a major ecological debate if such trait acquisition has actually been driven by fire itself. To understand the drivers of trait acquisition and their continued function in modern ecosystems, we have to look to the past. ADAPT will examine the evolution of the earliest proposed fire-adapted trait, branch shedding in conifers, which emerged in the Permian (280 Mya). To date no research has established the conditions surrounding the origin of this important trait. Therefore, whether this trait emerged as a response to fire or the otherwise changing climate is unknown. ADAPT will test the hypothesis that fire-proneness is a prerequisite for the evolution of fire-adaptive traits, where it will uniquely examine whether a shift in fire-regime post-dates the appearance of branch shedding, suggesting that the trait was the result of multi-agent selection co-opted to improve fitness of some conifers; or prior to the evolution of branch shedding, suggesting that the trait evolved in response to selection by fire and that fire has been a selective force over 100s of millions of years of Earth history. Fire-adapted traits are what continue to ensure survival of plants in Earths fire-prone ecosystems. As such, the results of ADAPT are critical if we are to understand the continued functioning of fire-adaptive traits in the changing environmental conditions of the modern world and assess the resilience of Earths ecosystems to climate-driven changes in wildfires.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0