Descrizione del progetto
Come i cattolici hanno utilizzato il teatro, la danza, la musica, lo sport e le cerimonie per creare legami comunitari
Durante la prima età moderna, lo stato protestante inglese perseguitò i cattolici, escludendoli dalla vita politica. Il progetto CaPer, finanziato dall’UE, studierà questa comunità emarginata analizzando le forme teatrali di ricreazione e socialità in cui erano impegnati i cattolici inglesi. Intraprenderà un approccio innovativo per esplorare la disuguaglianza, l’intolleranza e l’esclusione sociale, questioni che rappresentano anche le principali sfide per il futuro dell’Europa. CaPer approfondirà in modo esaustivo come i cattolici utilizzassero il teatro, la danza, la musica, lo sport e le cerimonie per creare legami comunitari, negoziare la loro collocazione in una società ostile e promuovere la Riforma cattolica nel periodo tra l’ascesa al trono di Elisabetta I nel 1558 e la restaurazione della monarchia nel 1660. Basandosi su una varietà di fonti archivistiche e letterarie, CaPer riconsidererà la storia culturale dei cattolici inglesi, introdurrà alla storiografia attori e pratiche storici precedentemente trascurati e amplierà la nostra conoscenza della convivenza religiosa nell’Europa della prima età moderna.
Obiettivo
CaPer is an ambitious interdisciplinary project exploring how forms of play and recreation helped shape and sustain the Catholic minority in Protestant England. In faith-divided early modern Europe, the English state persecuted Catholics for their religious allegiance, excluding them from political life. How did the marginalized Catholic minority, navigating between opposition and loyalty to their Protestant monarchs, survive in such a hostile environment? Exploring issues of religious intolerance, inequality, and social exclusion, CaPer adresses one of the main challenges for the future of Europe. Studying the English Catholic community from an innovative perspective, it examines sources and practices which historians have hitherto rarely considered. It breaks new ground by comprehensively investigating how Catholics built communal bonds and negotiated their place in English society through theatre, dance, music, sports, and ceremonies throughout the period of the most vigorous religious persecution, from the accession of Elizabeth I in 1558 to the restoration of the monarchy in 1660. Tapping into underexplored archives in order to collect and analyse a vast quantity of neglected records of performance, and paying attention to both microcosms within provincial Britain and international networks of global Catholicism, CaPer will: a) produce a new cultural history of the English Catholic community, demonstrating how performance played a crucial role in education, sociability, missionary activity, private devotion, and in maintaining Catholic social standing; b) introduce to historiography previously neglected practices and actors, including women players, dancing masters, music teachers, and itinerant entertainers; c) expand our knowledge of practical religious coexistence in the early modern period, providing a blueprint for future studies of play and leisure among religious minorities, and inform contemporary European policies aimed at reducing social exclusion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.