Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antibiotic persisters during infection: a tail of intestinal dominion

Descrizione del progetto

I batteri commensali come strumento nello sviluppo del trattamento contro i patogeni persistenti agli antibiotici

Le cellule persistenti sono cellule dormienti nelle popolazioni microbiche, altamente tolleranti agli antibiotici e associate alla diffusione della resistenza agli antimicrobici attraverso elementi genetici mobili. Diversi batteri commensali abitano le superfici delle mucose e dell’epidermide e svolgono un ruolo importante nella difesa contro gli agenti patogeni. Questi batteri inibiscono la crescita dei patogeni respiratori, producendo segnali antimicrobici, competendo per le sostanze nutritive e per lo spazio e inducendo risposte protettive del sistema immunitario. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PERSIST utilizzerà una combinazione di strumenti basati sull’omica e modelli murini e patogeni per individuare le cellule persistenti commensali capaci di sostituire i patogeni persistenti. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di opzioni di trattamento contro le infezioni persistenti e il trasferimento orizzontale di resistenza agli antimicrobici.

Obiettivo

Persisters are transiently non-growing bacteria cells that evade antibiotic treatment and immune response. Persisters have been associated with antibiotic treatment failure and the spread of antibiotic-resistance (AMR) through mobile genetic elements. Consequently, persisters contribute significantly to the morbidity and mortality of bacterial infections, and increased medical costs. Although it is known that many pathogenic bacteria are able to form persisters, the occurrence of persistence among commensal bacteria is yet unexplored. This project aims to identify and exploit commensal persisters able to antagonise and displace pathogenic persisters, offering opportunities for the development of innovative treatment options to arrest both the relapse of persistent infections and the horizontal transfer of AMR. To this effect, I will use a combination of cutting-edge omics-based tools, in vivo murine models and the well-established and relevant Salmonella enterica serovar Typhimurium enteric model pathogen. After identifying commensal species forming persisters (WP1), I will assess the ability of these persisters to compete with Salmonella persisters during infection (WP2) and to arrest in vivo horizontal gene transfer from Salmonella persisters to intestinal microbiota (WP3). My goal is to become a leading academic scientist in the intertwining fields of antibiotic-resistance and antibiotic-persistence, with emphasis on the involvement of persister cells in the maintenance and spread of mobile genetic elements encoding AMR. The state-of-the-art computational and experimental training at the pioneering groups of in vivo persister biology at Harvard Medical School (HMS) in USA and of genome spatial organization at the Institut Pasteur (IP) in France will be instrumental towards achieving my goal. Apart from empowering my career track, this fellowship will foster future collaborations between HMS and IP, and promote transfer of knowledge in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 619,84
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0