Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moral Vagueness in a Mind-Independent World

Descrizione del progetto

Fare chiarezza sulla vaghezza morale

La vaghezza morale influenza notevolmente la prospettiva, il comportamento e le scelte in ambito etico delle persone. Nella sfera morale, il paradosso del sorite (conosciuto come il paradosso del mucchio) fornisce un’indicazione sostanziale sull’esistenza della vaghezza morale; tuttavia, le fonti di quest’ultima rimangono sconosciute. Attraverso la ricerca e la spiegazione delle sue fonti, sarebbe possibile supporre che il solido realismo morale sia vero e che l’epistemologia e l’indeterminazione morali abbiano chiare implicazioni su ciò che dovremmo fare quando messi alla prova con la vaghezza morale. Nell’ambito del progetto MVG, finanziato dall’UE, sarà verificata tale ipotesi utilizzando competenze combinate nel campo della vaghezza e del processo decisionale, oltre alla vaghezza e alla meta-etica. La ricerca darà il suo contributo in diverse branche nell’ambito della filosofia e dell’etica pratica.

Obiettivo

Sometimes, there is vagueness about whether it is morally permissible to perform a certain act—moral vagueness. This raises a question: what is the source of moral vagueness? To approach this question, it is standard to assume that, as many hold, we live in a robustly realist moral world—a mind-independent world. The central hypothesis of this project is that if we live in such a world, then the two leading accounts of the source of moral vagueness—moral epistemicism and (what might be called) moral indeterminacism—have distinct and significant implications for what we ought to do, all things considered, when confronted with moral vagueness. This, it will be argued, has been overlooked in previous research, and it promises both to evade a serious worry at the heart of the search for the source of moral vagueness and to set a new path for finding the source. The main objective of the project is to confirm that hypothesis. The project combines the expertise of the Experienced Researcher (ER) in vagueness and decision-making with the internationally-recognised expertise of the supervisor (Matti Eklund) in vagueness and meta-ethics, and the strengths of the host organisation (Uppsala University) in theoretical and practical philosophy. The project will greatly improve the ER’s career prospects, especially given the excellent match between the expertise of the supervisor and that of the ER and the consequent training and mentorship that the ER will receive. Meanwhile, in light of the project’s engagement with issues that connect many sub-disciplines of philosophy, the host organisation will benefit from the ER’s inter-sub-disciplinary contribution to its research activities and the networking opportunities that will ensue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0