Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photon induced Spintronics on Hybrid Organic-inorganic Perovskites: Effect of Rashba Spin-Orbit Coupling

Descrizione del progetto

Esaminare il discreto comportamento di spin delle perovskiti ibride

Le perovskiti si rivelano molto promettenti per migliorare ulteriormente l’efficienza dei moduli solari nel futuro. Grazie alla loro elevata mobilità del portatore, alle eccellenti proprietà semiconduttive e all’efficienza di conversione energetica estremamente elevata, le perovskiti a base di trialogenuro organico-inorganico hanno recentemente attirato molta attenzione. Il progetto SpinPVK, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di esaminare in maniera accurata il comportamento di spin caratteristico degli elettroni di questi materiali ibridi. Nel complesso, il progetto svilupperà dispositivi spintronici basati su tali materiali, analizzando le proprietà legate allo spin, quali l’accoppiamento spin-orbita, l’effetto Stark, gli effetti magneto-ottici, gli effetti di polarizzazione e proprietà complesse di emissione luminosa.

Obiettivo

In the Last few years, hybrid organic-inorganic trihalide perovskite (HOIP) solar cells an imperative and motivating research field and this is an interesting multifunction material owing to their high carrier mobility, semiconducting properties, and extremely high performance in solar cells (achieved solar power conversion efficiency is >25%). On the other hand, a numerous theoretical and experimental research were done and going based on perovskite materials. But, till the perovskite materials is a promising material for further development in photovoltaics and optoelectronics devices. However, beyond the photovoltaic applications, HOIP’s electron spin characteristic behaviour have not been studied in detail and the reports are very limited. In this SpinPVK project, to demonstrate the effect of spin states in perovskite materials photovoltaic and optoelectronic devices, due to the spin-orbit coupling (SOC). Also, to study the photon induced spin-polarized carrier injection into HOIP’s for spin light emitting diode and spin-valve devices. we will switch the photoexcited charge carrier polarization from linear to circular polarization by the effect spin induced band shifting, which will be increase the photocurrent and photovoltage in HOIPs photovoltaics. In addition, we will validate the influence of perpendicular magnetic field on HOIP by photon induced spin orientation and long life time photocarrier for high efficiency perovskite solar cells (PSCs).
Overall, this SpinPVK project aims to develop and fabrication of HOIP based spintronic devices and which will be delivered in-depth knowledge about spin-related properties such as SOC, Stark effect, magneto-optical effect, polarized light-related effect, complex light emission and spin/photon induced photovoltaics. Also, this project will be proved to overcome the stability issues in HOIPs for pav way of commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0