Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using musculo-postural biofeedback in virtual reality for pain management in musicians

Descrizione del progetto

La realtà virtuale usata per alleviare i disturbi muscoloscheletrici legati alla musica

Gli studi mostrano una maggiore prevalenza di disturbi muscoloscheletrici nei musicisti rispetto a professionisti di altri settori. Ciò è attribuito a schemi motori ripetitivi in posture statiche anormali e non ergonomiche. L’obiettivo del progetto TONE, finanziato dall’UE, è trovare un modo per aiutare i musicisti a superare o gestire questi disturbi. A tale scopo, il progetto intende mettere a punto uno strumento innovativo che aiuterà i musicisti a sviluppare strategie preventive ed efficaci di gestione dei dolori muscoloscheletrici associati ad azioni specifiche. Lo strumento applicherà tecnologie di realtà virtuale per assistere i musicisti mediante un feedback correttivo in tempo reale e sarà inoltre valutato per quanto riguarda la sua efficacia nel combattere i dolori muscoloscheletrici.

Obiettivo

Performing a musical instrument requires the coordination of repetitive motor patterns under sustained abnormal and non-ergonomic static postures. As a result, it exhibits one of the highest prevalence rates in work-related musculoskeletal disorders. The aim of project TONE is to develop and test with empirical research, an innovative tool that will assist musicians in developing preventive and pain-management strategies against task-specific musculoskeletal pain. This tool will comprise of a virtual mirror biofeedback system that will display musculo-postural parameters on a virtual character simulating in real time the movement of musicians during instrument performance. Corrective feedback will also be displayed in real time when abnormal musculo-postural activities are detected. In addition, a complementary VR game will be designed to be used with the biofeedback system to evaluate whether attentional distraction during instrument playing can be an effective intervention against pain. The effectiveness of the virtual mirror biofeedback tool and the VR game in preventing and/or reducing pain symptoms from abnormal musculo-skeletal activities executed during non-ergonomic postural activities (such as playing a musical instrument), will be assessed in experimental studies with healthy musicians, as well as with musicians suffering from acute or chronic pain. Thus, TONE will contribute new research findings that will help to better understand how pain in work-related musculoskeletal disorders manifests and how it can be treated. As work-related musculoskeletal disorders exert great cost on economy -- equal to 3.3% of EU GDP – it is rather imperative to develop and validate effective non-pharmacological treatment interventions. Project TONE aspires to provide a crucial step to that direction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CYENS CENTRE OF EXCELLENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 941,12
Indirizzo
1 PLATEIA DIMARCHOU LELLOU DIMITRIA
1016 NICOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 941,12
Il mio fascicolo 0 0