Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating SENSorimotor disorders with ankle hyper-resistance in cerebral palsy

Descrizione del progetto

Paralisi cerebrale come disturbo senso-motorio

Con paralisi cerebrale si intende un gruppo di patologie permanenti che influiscono sulla capacità di una persona di mantenere la postura e il movimento. La paralisi cerebrale viene provocata da uno sviluppo anomalo o da una lesione a livello cerebrale e sembra interessare l’interazione tra il sistema motorio, il sistema muscolo-scheletrico e quello sensoriale. Il progetto I-SENS, finanziato dall’UE, intende definire i meccanismi sottostanti interessati dalla paralisi cerebrale e, in particolare, l’elaborazione delle informazioni sensoriali. I ricercatori si avvarranno della magnetoencefalografia (MEG) per registrare la percezione sensoriale e associarla alla spasticità e alla compromissione muscolo-scheletrica degli arti. I risultati cambieranno il modo in cui viene percepita la paralisi cerebrale, portando importanti implicazioni cliniche.

Obiettivo

Walking requires interactions among a central unit (motor system), actuators (musculoskeletal system) and real-time feedback (sensory system). When a brain lesion occurred, such as in cerebral palsy (CP), this is reflected to these systems. With this proposal, I aim to understand how the impaired system interaction affect walk ability.
CP is the most predominant childhood disability. This disability is generally defined mainly as motor impairment, but it is known to be associated with somatosensory disorders. The sensory system is composed by sensation and perception. Here the perception will be assessed as cortical proprioceptive processing using MEG. The motor system will be analysed at the spinal level and in terms of resistance to passive ankle movement (neural and non-neural components of spasticity), whilst the lower limb musculoskeletal properties are quantified as morphology, stiffness and composition.
I will focus on three objectives: (1) to unveil the interaction between spasticity and cortical proprioceptive processing, (2) to establish methodologies for extracting lower limb musculoskeletal properties and associate them with gait ability; (3) to understand whether is possible to delineate a statistical model that describes how altered motor, musculoskeletal and sensory systems at the ankle joint level affect gait ability. I will quantitatively analyse CP as sensorimotor disorder, thus opening new scientific and clinical frontiers.
To successfully perform this project, I established a cooperation between myself and experts in musculoskeletal (my supervisor Prof. Taija Finni) and sensorimotor (Assoc.Prof. Harri Piitulainen) systems at the host institution. Their knowledge, their research teams and the facilities available will allow me to perform the planned study. Moreover, I will exploit the collaboration with KTH Stockholm during my secondment for comprehensively analyse musculoskeletal properties to become an independent professional.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 680,96
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 190 680,96
Il mio fascicolo 0 0