Descrizione del progetto
L’elettronica flessibile potrebbe dare impulso agli studi sull’attività neuronale del cervello
I modelli neurali tridimensionali (3D) come gli sferoidi e gli organoidi sono fondamentali per studiare lo sviluppo cerebrale e le malattie neurodegenerative, nonché per sviluppare test e vagliare le opzioni durante la scoperta di farmaci. Tuttavia, la ricerca sulla loro attività elettrica è ancora agli albori. Il progetto SPHELECTRO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende sviluppare tecniche di registrazione elettrica migliori rispetto allo stato dell’arte. A tal fine, ha intenzione di integrare un agevole sistema di elettronica flessibile con elettrodi 3D nanostrutturati in modelli cerebrali 3D senza matrice (sferoidi e organoidi) per ottenere registrazioni dell’elettrofisiologia regolari e prolungate con risoluzione cellulare.
Obiettivo
Three-dimensional neural models such as spheroids and organoids hold the potential to recapitulate several aspects of the human brain at the level of gene expression, cell differentiation, network and formation, thus representing one of the most promising technology to study brain development as well as neurodegenerative disorders. Suitable for large-scale production and genetic engineering, 3D brain models represent a highly encouraging model for next-generation drug screening assays. However, the electrical functionality assessment of such 3D models and its relevance to the human brain is still at its infancy, with current techniques limited to acute electrophysiology recordings through invasive or superficial tools. In this project, through the combination of expertise from the researcher in flexible neuroelectronics and surface functionalization, and from the host in nanotechnology-based electrophysiology and iPSC organoids, the overall scientific objective of the SPHELECTRO project is to develop a Seamless Array of Flexible Electronics (SAFE) with 3D nanostructured electrodes, integrated into 3D matrix-free brain models (spheroids and organoids) during early stages of development for prolonged, routine electrophysiology recordings with cellular resolution. This original proof-of-concept would provide an exceptional tool for the neuroscience community to advance our understanding of brain development and neurological disorders, with high industrialization potential in the pharmacology field. The timeliness and high interdisciplinarity of this project, at the intersection of fast-growing research topics such as flexible electronics, nanotechnology and organoids, will greatly build up skill transfer between the host laboratory and the researcher, as well as to enable the latter to establish a unique research profile towards the perspective of becoming a group leader in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.