Descrizione del progetto
Rivestimenti innovativi per tecnologie avanzate di coltura di cellule staminali 2D e 3D
Il successo del trattamento delle malattie degenerative, genetiche e immunologiche richiede la produzione di massa di cellule staminali per tali terapie. Le tecnologie per espandere e differenziare queste cellule devono essere sicure, affidabili ed economiche. Il progetto TheraMatrix, finanziato dall’UE, si propone di produrre un rivestimento funzionale e chimicamente definito per applicazioni di coltura di cellule staminali. L’obiettivo è istituire una tecnologia per rivestimenti a biomatrice 2D in combinazione con un modello cinetico e metodi analitici per la valutazione della qualità. La tecnologia sarà trasferita ad applicazioni di coltura cellulare 3D, seguita dalla convalida utilizzando cellule stromali mesenchimali per confermare che le biomatrici 2D e 3D prodotte supportino la crescita cellulare. denovoMATRIX GmbH, con sede in Germania, sta garantendo il coordinamento del progetto per soddisfare le esigenze mediche e normative per la commercializzazione.
Obiettivo
Cell culture of primary and stem cells is basic for cell therapy approaches to treat degenerative, genetic, and immunological diseases. To enable mass production of cells utilized for these therapies, it is essential that the technologies used to manufacture, expand and differentiate cells are safe, robust, reliable and cost-effective. However, current stem cell culture technologies are often not sufficient for safe clinical application. This is mainly due to the quality of coatings mimicking biological conditions and surrounding of cells. Hence, motivation for this project is to produce a functional, chemically-defined coating for optimal stem cell culture. To realize this, a layer-by-layer technology for reproducible 2D biomatrix coatings will be established, accompanied by the development of a kinetic model and analytical methods for quality assessment. The achieved knowledge will be transferred to 3D cell culture and validation experiments with mesenchymal stromal cells will be conducted to confirm that the produced 2D and 3D biomatrices support cell growth. This project provides essential basic research to realize medical and regulatory needs with high exploitation potential.
denovoMATRIX will implement this highly interdisciplinary and intersectoral project in an industrial as well as an academic context covering biological, chemical and physical aspects. The fellow, being chemist with expertise in colloidal and nanoscience, will receive a unique mix of specific research and transferable skills in the field of biomaterials and their application for-stem cell culture, underlined by a training plan to address the research objectives. Realization of the two-way knowledge transfer will result in strong benefits for both: new knowledge and a basis for a new class of products for the host, and diversification of professional competences and continuation of the fellow’s career perspective as a leading multidisciplinary researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01307 Dresden
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.