Descrizione del progetto
Un nuovo modello computazionale per aiutare gli studenti di cinese mandarino
Il progetto CHILL, finanziato dall’UE, produrrà un sistema computazionale di rilevamento degli errori ad alta precisione per il cinese mandarino, in grado di identificare la fonte linguistica degli errori grammaticali e di utilizzare queste informazioni per fornire un riscontro correttivo agli studenti. Il nuovo modello includerà l’analisi sintattica e l’implementazione computazionale approfondite sia della struttura delle frasi nominali del cinese mandarino sia dei relativi errori comuni. L’attenzione si concentrerà su quantificazione, riferimento/deissi, stato cognitivo e modifica. Il progetto si avvarrà di metodologie interdisciplinari ben fondate e guidate dai dati, integrando metodologie standard per l’analisi linguistica formale e metodologie per lo sviluppo di software dal campo dell’informatica.
Obiettivo
This Action will produce a high-precision error detection computational system for Mandarin Chinese, which diagnoses the linguistic source of grammatical errors, and uses this information to provide corrective feedback to learners. The Action takes advantage of the Applicant’s expertise in computational linguistics & their educational applications and relies on supervisor’s expertise in Chinese syntax. The Action includes an in-depth syntactical analysis and computational implementation of both the structure of Mandarin Noun Phrases and related common errors. The focus will lie on quantification, reference/deixis, cognitive status and modification. The Action will make use of well-grounded data-driven interdisciplinary methodologies, integrating standard methodologies for formal linguistic analysis and methodologies for software development from the field of Computer Science. The supervisor and the Applicant have published together and collaborated successfully in other projects. The beneficiary, the Department of Asian Studies at Palacký University, has an excellent reputation in the field of Asian languages with a strong emphasis on new methods in language teaching. These conditions offer an optimal opportunity to develop and test the results of the proposed Action.
Through the interaction with the supervisor and training-through-research, the Applicant will acquire expertise in Chinese Syntax. In addition, the beneficiary also offers state-of-the-art physical and technological infrastructure, including a Trainee Center with excellent opportunities to develop transferable skills. The training received through this Action will create valuable opportunities for the future career prospects of the Applicant, and help him fulfil his plan to establish an academic career in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.