Descrizione del progetto
I cambiamenti nei metaboliti dovuti allo stress abiotico aiutano a combattere i fitopatogeni
I fitopatogeni delle piante rappresentano una grave minaccia per le colture. Sebbene alcuni fattori di stress abiotici siano in grado di fornire resilienza alla successiva infezione da agenti patogeni, i meccanismi molecolari alla base di questo fenomeno sono poco noti. Il progetto MICROBIS, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna di conoscenza identificando i cambiamenti nei metaboliti che migliorano la tolleranza delle piante ai patogeni dopo periodi di stress abiotico. MICROBIS coltiverà l’organismo modello Arabidopsis e lo esporrà a stress idrico e termico seguito da un agente patogeno e quindi misurerà e analizzerà i cambiamenti del metaboloma. Infine, verranno applicati algoritmi di intelligenza artificiale per selezionare specie di interesse agronomico che rispondono metabolicamente allo stress sequenziale come fa l’arabidopside. I risultati contribuiranno a sviluppare nuove strategie per garantire la sicurezza alimentare nelle attuali condizioni di cambiamenti climatici.
Obiettivo
Ensuring food security and accessibility represents a global challenge since world population grows exponentially while crop quality and productivity is restricted by limitations on arable areas and increasing incidence of stress conditions due to climate change. Plant pathogens are major threats for optimal crop yield and preservation of the harvest. Although plant immune responses are well characterised in isolation, pathogen infections frequently occur in combination with other stress conditions. Importantly, the outcome of plant-pathogen interactions under combinatorial stress is unpredictable as the operating molecular mechanisms differ from those triggered under each individual stressor. Certain abiotic stressors ultimately confer resilience to subsequent pathogen infection, i.e. cross-tolerance, however the network of molecular events involved remains undeciphered. Recent studies suggested that metabolites could retain stress memory and modulate combinatorial stress responses, but their potential role in cross-tolerance has been barely investigated. Hence, this MSCA is aimed at identifying changing metabolites after abiotic stress periods that enhance plant tolerance to pathogens. To this end, comprehensive conditions and time-courses for sequential stress will be defined to cultivate Arabidopsis thaliana plants under frequent abiotic stressors, namely drought and temperature shifts, followed by pathogen challenge. Subsequently, metabolome changes will be profiled and systemically analysed to retrieve central features. The biological relevance of candidates will be assessed in planta. Finally, artificial intelligence algorithms will be applied to select species of agronomic interest that metabolically respond to sequential stress as Arabidopsis does and thus initiate translation of cross-tolerance strategies into crops. Consequently, this MSCA will contribute to the development of new strategies to ensure food security under current climate change conditions.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        