Descrizione del progetto
Approfondimento sull’associazione tra deficit di attenzione e disturbi da abuso di sostanze
Prove emergenti indicano che il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD, Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) è molto diffuso tra le persone che soffrono di disturbi da uso di sostanze (SUD, Substance Use Disorders). Il progetto ATTENTIVE, finanziato dall’UE, si propone di far luce sulle basi biologiche e sul meccanismo alla base dell’associazione patogena tra ADHD e SUD. I ricercatori cercheranno alleli di rischio condivisi in ampi set di dati di associazione dell’intero genoma e identificheranno i cambiamenti trascrittomici ed epigenomici. Utilizzeranno cellule staminali pluripotenti indotte come modello per convalidare le loro scoperte e aprire la strada a strategie preventive e approcci terapeutici contro l’abuso di sostanze in soggetti ad alto rischio.
Obiettivo
The ATTENTIVE project will deliver a comprehensive training-through-research to a talented postdoctoral fellow in two leading multi-disciplinary research groups. I will bring clinical, molecular biology and genetic skills and I will receive extensive training in state-of-the-art genomic data science and cell biology, creating a two-way transfer. The proposed work will expand my experience, research competencies and professional networks, leading to the possibility to become an independent researcher. The research part of the proposal is focused on understanding the biological basis of the comorbidity observed between Attention Deficit-Hyperactivity Disorder (ADHD) and Substance Use Disorders (SUDs), as it is unclear which the underlying mechanisms are. Using large-scale genome-wide association study (GWAS) datasets , we will test whether this epidemiological and genetic correlation is due to shared risk alleles acting independently on both disorders or to causal effects between the disorders. We will combine different analytical methods, leveraging genome-wide data and brain-specific information related to additional omics domains. We will derive information regarding transcriptomic and epigenomic changes in brain tissues and cells. GWASs can identify a large number of genetic variants with potential disease association, but functional analysis remains a challenge. Therefore, we will validate the results through induced pluripotent stem cells (iPSCs) to study cellular pathophysiology. The iPSCs carrying the variants significant from the GWAS will be differentiated to neural cells and neural mRNA will be analyzed by RNA-Seq. The expected results will provide novel information regarding the molecular mechanisms at the basis of this pathogenic association, also providing insights that could contribute to develop preventive strategies and therapeutic approaches to address substance abuse and alcohol dependence in subjects with ADHD, a high-risk category.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze mediche e della salute scienze della salute abuso di sostanze
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.