Descrizione del progetto
Commutatori ottici e dispositivi di stoccaggio potrebbero beneficiare di molecole di spin crossover guidate dalla luce
Il progetto Photo SCO LCs, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di realizzare materiali magnetici morbidi che combinano spin crossover, fotocromia e una fase a cristalli liquidi. Mediante l’uso di uno stimolo esterno, come ad esempio temperatura, luce o pressione, i ricercatori provocheranno una transizione di spin sulla cosiddetta molecola di spin crossover Fe(II). La molecola sarà in seguito decorata con lunghe catene alchiliche inserite in modo covalente dall’azobenzene, che presenta sia proprietà dei cristalli liquidi che della fotocromia. Il cambiamento conformazionale cis-trans reversibile dell’unità fotocromatica dovrebbe condizionare la sfera di coordinazione del centro Fe(II), comportando un cambiamento di spin indotto dalla luce guidato dal ligando. I materiali di nuova produzione potrebbero trovare applicazione nei dispositivi ottici di stoccaggio e nei prototipi di commutatori ottici.
Obiettivo
This proposal aims at developing a series of photoresponsive magnetic soft materials through the combination of spincrossover (SCO) property, photochromic property and liquid crystal (LC) property in a single material. The SCO property comes from the switchable electronic state between high-spin (HS, S = 2) and low-spin (LS, S = 0) state of the Fe(II) center in an octahedral coordination sphere under an external stimuli (e.g. temperature, light and pressure) and display an interconversion between diamagnetism and paramagnetism. The SCO molecules will be further decorated with long alkyl chains, which are covalently inserted by azobenzene group as photochromic unit, to display both LC and photochromic properties. The reversible cis/trans conformational change of photochromic unit is expected to change the coordination sphere of Fe(II) center and intermolecular interactions in LC systems, thus tuning the ligand field and SCO cooperativity and giving novel ligand-driven light-induced spin change effect (LD LISC) behavior. Moreover, if compared to traditional solid crystalline materials, the obtained materials will show superior characteristics, such as reversibility, faster response, and improved fabricability, allowed by the flexible nature of LCs. The obtained photoresponsive SCO LC materials will have multidisciplinary applications in prototypes of optical memory devices, displays, sensors, and switches, etc. The proposal designed by the researcher and host will make a contribution and promotion in the development of multifunctional molecular magnets, especially of photomagnetic materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.