Descrizione del progetto
Un trattamento per l’alopecia basato sulla nanotecnologia
L’alopecia areata è un disturbo autoimmune correlato alla caduta dei capelli a chiazze dovuta all’attacco dei follicoli piliferi da parte delle cellule T. Il trattamento convenzionale si basa sull’uso di corticosteroidi topici che, tuttavia, non rappresentano una cura. Il progetto EngiNano-HF, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuove soluzioni di trattamento per l’alopecia areata, utilizzando nanovettori che agevolano il rilascio controllato di sostanze terapeutiche. I ricercatori svilupperanno una serie di nanoformulazioni polimeriche e ne caratterizzeranno le proprietà e la capacità di penetrare nei follicoli piliferi e ottenere una somministrazione mirata. I risultati potrebbero migliorare le opzioni di trattamento disponibili per l’alopecia areata.
Obiettivo
Alopecia areata (AA) is a common autoimmune disorder resulting from damage of the hair follicle by cytotoxic T cells and characterized by non-scarring hair loss. This project intended for preventive treatment AA brings together a highly motivated, experienced, and talented Researcher (Dr. Matías Picchio), with a Polymer Chemistry background in biomaterials, hydrogels, and nanoparticle synthesis and properties improvement methodologies for biomedical applications, and POLYMAT, an innovative technological institute in the field of development of biomedical solutions based on nanohydrogels for the controlled release of therapeutic substances. EngiNano-HF will focus on advancing the Experienced Researcher’s career through the development of the technology and manufacture stages of a new supramolecular polymer nanoformulation for the successful management of Janus kinase-inhibitors to prevent AA and associated complications. Under the supervision of Prof. M. Calderón, a globally recognized researcher, EngiNano-HF will proceed in a stepwise fashion using cutting-edge methodologies to prepare and physicochemically characterize the polymer nanocarriers. The effect of the nanocarrier size, surface chemistry, surface charge, and mechanical properties on the hair follicle penetration and follicular delivery will be evaluated in porcine ear skin ex-vivo models. The most promising formulations will then be validated on a pre-industrial scale. Three highly experienced teams RPT, CRC, and i+Med company will complement each other to meet the multidisciplinary expertise needed for EngiNano-HF. This proposal is designed to allow the applicant to expand his research field significantly by receiving high-quality training-through-research and developing a new set of transferable skills. Moreover, with the aim of achieving the highest possible social, industrial, and academic impact, this proposal covers multiple aspects related to exploitation, dissemination, and outreach activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.