Descrizione del progetto
Dormire per migliorare la memoria a lungo termine
È stato dimostrato che il sonno aiuta il cervello ad assorbire e conservare le informazioni, al fine di integrare i ricordi e conservarli a lungo termine. Il progetto MemOpt, finanziato dall’UE, indagherà in che modo la codifica, la ritenzione e il recupero, i tre processi chiave della formazione dei ricordi, interagiscono per promuovere selettivamente alcuni di essi. Utilizzando l’elettroencefalografia e la tecnica d’avanguardia della «riattivazione della memoria mirata», il progetto chiarirà come il sonno semplifichi la ritenzione di ricordi selezionati. Inoltre, scoprirà se metodi esterni possono alterare il destino di ricordi specifici, determinandone la rimozione o la conservazione in memoria. I risultati di MemOpt saranno utili per migliorare il recupero dei ricordi dopo il sonno.
Obiettivo
An adaptive feature of the brain is to select which information to retain in long-term memory, and which information should be forgotten. To be retained long-term, memories need to undergo a period of consolidation. Sleep has been shown to play an important role in these consolidation processes. This proposal will advance our understanding of long-term memory, by demonstrating how the three core processes of memory formation: encoding, consolidation, and retrieval, interact to selectively promote certain memories. This aim shall be achieved through a series of experiments utilising advanced electroencephalography techniques and state-of-the-art ‘targeted memory reactivation’. Experiment one will investigate when memories are initially formed (encoding), how does the brain select a subset to undergo subsequent consolidation. Experiment two will then determine how sleep facilitates the consolidation of those selected memories, selectively strengthening them to enhance post-sleep memory retrieval. Finally, Experiment three will attempt to manipulate selection processes, to ask whether external methods can alter the fate of specific memories after initial selection to be remembered or forgotten. The proposed project is a perfect fit to the work program of the fellowship. I will develop critical new skills, which will enhance my potential as an independent scientist. This fellowship will place me at a world leading European institute, and as such will facilitate my return to the European research community. This will in turn enable my long-term career goal of leading my own research group at a European research institute.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        