Descrizione del progetto
Un modello per prevedere la terapia ottimale per i pazienti oncologici affetti da COVID-19
I pazienti oncologici sono a maggior rischio di contrarre la SARS-CoV-2 e di ammalarsi gravemente. Per evitare la discontinuità delle loro cure cliniche, occorre individuare al più presto la giusta combinazione di farmaci. Il progetto CancerCOtreat, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un sistema in silico per modellare la progressione della COVID-19 nel contesto del cancro. Il sistema combina la biologia dell’infezione da SARS-CoV-2, l’azione dei farmaci approvati e la fisiopatologia dei pazienti oncologici. In questo modo sarà possibile esplorare l’efficacia dei vari trattamenti e identificare le combinazioni sinergiche che forniscono una terapia ottimale per i pazienti oncologici che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV-2.
Obiettivo
Cancer patients are of high risk to develop severe COVID-19, which has a negative impact on their clinical management. Cancer therapy and COVID-19 severity can be also affected negatively by preconditions, including obesity, diabetes, hypertension and advanced age, as well as by the gender. To help cancer patients suffering from COVID-19 and the other preconditions as soon as possible, it will be necessary to repurpose existing and well tolerated drugs - alone or in combination. To accelerate this process, we propose to develop an in silico systems biology approach to model the known biology of SARS-CoV-2 infection and the action of approved drugs overlaid on the underlying pathophysiology of cancer patients with different disease states, preconditions and gender. The proposed mathematical framework will mechanistically model the COVID-19 progression in the context of cancer. We will also simulate the effect of COVID-19 in this patient population and explore the efficacy of various treatment regimens to identify synergistic combinations as well as optimal schedules for therapy. Robust model validation will be performed using data from the Massachusetts General Hospital patient database (host of outgoing phase). This is a very timely research because the proposed mechanism-based model will reveal novel strategies to optimally combine current and emerging treatments for COVID-19 in cancer. Importantly, the proposed model will not be limited to COVID-19 but it will set a mathematical framework for the optimal treatment of cancer patients contracted by any infectious diseases. The fellowship will allow the applicant to substantially built upon his previous experience and strengthen his overall scientific abilities. In particular, he will expand his knowledge in tumor/virus biology, cancer research and clinical translation, will enrich his mathematical modelling capabilities and the analysis of complex biological systems that involve more than one medical conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.