Descrizione del progetto
Convertire i rifiuti di plastica in elettroliti
Di tutti i 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica generati dagli europei ogni anno, una percentuale inferiore al 30 % viene destinata al riciclo. Il riciclaggio chimico potrebbe contribuire a invertire questa tendenza. È considerata una delle tecnologie più promettenti per la conversione di rifiuti di plastica in prodotti di alto valore. Il progetto REPLAXTIC EF-SE, finanziato dall’UE, trasformerà i rifiuti di plastica in policarbonato in elettroliti a valore aggiunto che possono essere utilizzati per alimentare batterie agli ioni di litio sostenibili. Svilupperà un elettrolita liquido di prima classe che può essere ulteriormente polimerizzato. Inoltre, combinando l’esperienza chimica con l’imprenditorialità, questo progetto doterà il borsista di competenze uniche e aumenterà la sua attrattiva sul mercato del lavoro europeo.
Obiettivo
The plastic waste into the environment is a global problem which is raising concern among the population. Although there are many approaches for recycling plastics, chemical recycling is now seen as one of the most promising technologies in that it allows plastic waste to become high valuable products. Bisphenol A polycarbonate (BPC) is a common thermoplastic employed in optical devices, automobile, technologies, largely because of its mechanical properties. The chemical recycling of BPC is a carbonyl reservoir for the synthesis of carbonyl compounds, with some of these reactions considered as upcycling methods because of the high value of the products. In REPLAXTIC EF-SE, “Plastic Upcycling for sustainable new generation batteries”, polycarbonate plastic waste will be transformed into added value electrolytes to power sustainable lithium ion batteries, The design of the materials will start from the catalytic depolymerization of BPC using sur measure diols, bearing e.g. anionic, oxygen rich or crosslinkable groups which can boost chemical and physical performances. This pathway will enable to have a first class of liquid electrolyte that can be further polymerized to create safe solid electrolytes for future lithium batteries.
The fellow Dr. Daniele Mantione has a solid international experience in organic and polymer chemistry with an impressive track record of scientific publications and prizes. The project is going to combine the chemistry expertise of Dr. Daniele Mantione with the entrepreneurial spirit and depolymerization expertise of the start-up POLYKEY. The planned secondment to Australia will ally one of the best world-knowledge about electromaterials of Prof. Forsyth to push the real application of the disruptive upcycled products. The training in materials for energy and entrepreneurship combined with his previous expertise will equip the fellow with unique skills and increase his attractiveness in the European job market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 San Sebastian
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.