Descrizione del progetto
Rete di regolazione genica della morte cellulare programmata dell’endosperma amilaceo del mais
La maggior parte dei nutrienti presenti nel chicco è immagazzinata in un tessuto di riserva altamente specializzato chiamato endosperma amilaceo, il cui sviluppo termina mediante un programma di morte cellulare controllata; sorprendentemente la regolazione genetica di tale programma nell’endosperma amilaceo è ancora poco nota. Il progetto END-osperm, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna di conoscenze studiando la rete di regolazione genica della morte cellulare programmata dell’endosperma amilaceo del mais (Zea mays). Il ricercatore eseguirà un sequenziamento dell’RNA a singolo nucleo combinato con un approccio di trascrittomica spaziale sul tessuto dell’endosperma sezionato per ottenere i profili del trascrittoma e le traiettorie di sviluppo con risoluzione a singola cellula. Selezionerà quindi fino a 20 fattori di trascrizione candidati associati alla morte cellulare programmata sulla base dei loro profili di espressione e li analizzerà per individuare i fenotipi di morte cellulare programmata con acquisizione di funzione in sistemi di espressione transiente.
Obiettivo
Around 60% of our daily diet is directly derived from cereal grains. In the grain, most nutrients are stored in a highly specialized reserve tissue called the starchy endosperm (SE). SE development ends by the execution of a controlled cell death program (PCD), which leaves the nutrient-filled cell corpses largely intact. PCD has been proposed to be crucial for storage compound preservation, but despite this potential importance, surprisingly little is known on the genetic regulation of SE PCD. In this project, I hypothesise that cereal SE PCD is controlled by a gene regulatory network that I propose to investigate in maize (Zea mays). To this end, I will combine the extensive knowledge I acquired during my PhD on maize kernel development with the well-documented expertise of the host lab in plant PCD analysis. I will first determine the spatio-temporal pattern of SE PCD under the growth conditions of the host institute and characterise its subcellular features in detail by ultrastructural analyses. As SE PCD is not executed homogenously in time and space, I propose to perform then a single-nucleus RNA-seq combined with a spatial transcriptomics approach on dissected endosperm tissue in order to obtain transcriptome profiles and developmental trajectories with single-cell resolution. Based on their expression profiles, I will finally select up to 20 PCD-associated candidate transcription factors and screen them for gain-of-function PCD phenotypes in transient expression systems. Promising candidates will be functionally analysed in maize SE via gain- and loss-of-function approaches. In the resulting maize lines, I will investigate the changes in PCD progression and use them to assess the physiological relevance of a correct PCD execution in the SE. In sum, this project will generate the first functional insights on the gene regulatory networks of cereal SE PCD and will provide new leads for future agronomic applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.