Descrizione del progetto
I catalizzatori aurici potrebbero coadiuvare la sintesi di polimeri di acetilene
Il progetto GASGOLD, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esplorerà l’impiego di complessi aurici Au(I), come catalizzatori per la sintesi di importanti monomeri, oligomeri e polimeri del gas acetilene. I complessi Au(I) si sono dimostrati catalizzatori adatti alla formazione di carbeni aurici ciclopropilici in seguito alla reazione con un alchino o alchene. In particolare, il progetto studierà la reazione di determinati 1,3-dieni con l’acetilene che comporta la formazione di derivati oligomerici. I risultati risolveranno il problema di utilizzare il gas acetilene come elemento costitutivo semplice nella catalisi aurica.
Obiettivo
GASGOLD aims for the development of efficient Au(I)-catalysed methodologies for the challenging intermolecular synthesis of important monomers, oligomers and polymers of acetylene gas. Au(I)-catalysts allow for the formation of cyclopropyl Au(I)-carbenes after reaction with an alkyne and alkene. The carbenes are reactive towards rearrangement to form 1,3-dienes, which are important building blocks for a range of natural and other important products, such as synthetic rubbers. Preliminary results show that further reaction of certain 1,3-dienes with acetylene can occur, forming oligomeric derivatives and this reactivity will be harnessed and further exploited in this project. Initially, the development of an effective protocol for the synthesis of a wider range and more challenging substituted 1,3-dienes from acetylene gas, both in monomeric and oligomeric forms, will be established. The reaction mechanism determining the configuration of the alkenes will be studied, for example by kinetic monitoring and isolation of reaction intermediates, to explain the observed selectivity, potentially synthesise other isomers and improve on the reaction conditions and catalyst design. The initial results will inspire the challenging selective expansion of 1,3-dienes with acetylene to form substituted 1,3,5-hexatrienes. Additionally, the unprecedented use of both acetylene and ethylene gas in Au(I)-catalysis will be explored for the synthesis of polyacetylene derivatives, which are highly important materials with electrical conductivity, as well as in the purification of ethylene gas. The development of this project offers an innovative solution for the long-standing problem of utilising acetylene gas as a simple building block in Au(I)-catalysis, offering a clear advantage over the current state-of-the-art of the field. Furthermore, the expected synergistic performance between the experienced researcher and the host group, will maximise the potential for success of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.