Descrizione del progetto
Il ruolo delle batteriocine nella formazione di biofilm
Le batteriocine sono un gruppo di peptidi antimicrobici prodotti dai batteri come strategia di protezione da altri batteri. Si trovano in cluster di geni che comprendono geni coinvolti nella produzione, nell’immunità e nel trasporto delle batteriocine. L’obiettivo del progetto BOB, finanziato dall’UE, è mappare i cluster di geni della batteriocina con le proteine immunitarie associate negli streptococchi orali. Combinando metodi sperimentali e approcci bioinformatici, i ricercatori esamineranno il ruolo dei geni dell’immunità della batteriocina in batteri che interagiscono durante la formazione di biofilm. Inoltre, considerando che le batteriocine sono state indicate come potenziali alternative agli antibiotici in futuro, i risultati del progetto avranno importanti ricadute per il settore sanitario.
Obiettivo
In the BOB project, the role of bacteriocins in shaping oral biofilms will be investigated by moving a Spanish researcher currently working in Ireland to the Norwegian University of Life Sciences. Bacteriocins are antimicrobial peptides produced by bacteria primarily known as killer peptides, and producing bacteria protect themselves expressing dedicated immunity proteins. The rise of whole-genome sequencing has revealed the presence of a large number of incomplete bacteriocin gene clusters in bacteria, and specifically, the presence of unpaired bacteriocin immunity genes. Little is known about the social role of bacteriocins and immunity genes. By using state-of-the-art bioinformatics, advanced genetic engineering techniques, biofilm assays and microscopy, BOB will interrogate how these components involve in microbe-microbe interactions during the formation of oral biofilms. First, an in silico analysis will give an overview of bacteriocin associated genes in oral streptococci. By construction of isogenic mutants and fluorescence labelling of strains, a set of biofilms will be studied to explore the role of these genes in biofilm formation. Initially, a biofilm model will be optimized using a known bacteriocin-producer and biofilm-forming Streptococcus mutans. Further the significance of unpaired immunity bacteriocin genes both in a mono and a mixed streptococcal biofilms will be examined. To gain a deeper understanding of how bacteriocin and immunity genes are regulated in oral biofilms, transcriptional reporters and RNA-seq will be performed. During the project, I will receive high-quality training through research that will significantly improve and complement my scientific knowledge and provide a strong platform for building an independent research career. The knowledge and competencies gained will help me achieve professional maturity and prepare me for a role as an independent researcher in the field of microbiology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.