Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nutritional epigenetic programming of gut mucosal health in first-feeding fish

Descrizione del progetto

Un approccio di intervento dietetico per migliorare l’immunità innata dei pesci

Il ricorso alla dieta per la «programmazione» dei giovani pesci potrebbe dimostrarsi un importante passo verso una migliore gestione della loro salute e un’intensificazione della produzione. Alcune ricerche suggeriscono che gli effetti di determinate sostanze nutritive sul microbiota intestinale possano indurre una riprogrammazione epigenetica delle cellule immunitarie innate, con effetti positivi per la salute sul lungo termine. Il progetto Reprogram, finanziato dall’UE, valuterà la programmazione nutrizionale epigenetica precoce attraverso il butirrato nelle prime fasi di alimentazione della tilapia del Nilo, con l’obiettivo di determinare il potenziale di questo additivo dietetico per il miglioramento della salute delle mucose intestinali in una specie ittica di rilievo per l’acquacoltura. I ricercatori si avvarranno di diverse tecniche, tra cui l’immunologia, l’alimentazione e la microbiologia dei pesci, e adotteranno approcci biologici avanzati per valutare gli effetti della dieta sul microbioma intestinale dei pesci.

Obiettivo

The growing world population, combined with over-exploited fisheries, indicates that by the year 2030 aquaculture should provide 70% of the fish protein required for human consumption. The potential of early life programming of fish health, by diet-induced changes, could be an important step towards better health management in aquaculture and to promote the need for intensification. The aim of Reprogram is to epigenetically program fish health during the critical early life window to maintain broad immune competence. Evidence suggests that the effect of certain nutrients on the intestinal microbiota can induce epigenetic reprogramming of innate immune cells with long-term positive effects on health. Early epigenetic nutritional programming by butyrate, will be evaluated in first-feeding stages of Nile tilapia, exploring the potential of this dietary additive to enhance gut mucosal health in a fish species important to aquaculture. The project will integrate research methodology relevant to several disciplines including fish immunology, nutrition and microbiology and employ advanced biological approaches such as a germ-free system, to assess dietary effects on the gut microbiome. Reprogram will familiarise the candidate with state-of-the-art genomic approaches, for transcriptome and epigenome by next-generation sequencing nanopore and chromatin immunoprecipitation technology, and with effects on the fish immune system. Hosting, by both a world-class university and at one of the world’s first certified sequencing providers of Oxford Nanopore Technologies (secondment), will increase the potential of the researcher to reach professional maturity during the fellowship. Dissemination of the project results to a wide audience, including a non-profit organisation relevant to worldwide aquaculture, will complement the already excellent career path of the candidate and facilitate her acquisition of a stable research position in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0