Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai regolatori indipendenti per politiche democratiche
Nel corso della storia, i regolatori indipendenti progettati per «depoliticizzare» le questioni di politica pubblica hanno subito un’evoluzione, ma sono molti gli interrogativi ancora aperti. Tali organi sono compatibili con le politiche democratiche? In che modo queste istituzioni resistono alla pressione di «politicizzare» le questioni dopo la loro creazione? Il progetto POLREG, finanziato dall’UE, troverà le risposte indagando come e in quali condizioni è probabile che i regolatori indipendenti si dimostrino stabili. POLRG svilupperà un quadro teorico incentrato sulla restrizione della fornitura di servizi pubblici. Successivamente, metterà alla prova tale quadro attraverso una ricerca comparativa intersettoriale e transnazionale, indagando come la regolazione del razionamento si sia evoluta nel settore sanitario, di edilizia abitativa ed energetico in Inghilterra, Francia e Giappone negli ultimi 30 anni.
Obiettivo
POLREG, hosted by Sciences Po’s Centre d’études européennes et de politique compare, provides a comparative analysis on the processes of, and the conditions for, the evolution of independent regulators designed to “depoliticise” public policy issues. While the creation of such bodies has raised the question of their compatibility with democratic politics, little is known about to what extent and how these institutions withstand the pressure to “politicise” the issues after their creation. POLREG address this gap by examining how and under what conditions independent regulators are likely to prove stable. It focuses on rationing, i.e. the restriction of public service provision, a crucial test for the durability of regulators facing political pressures. POLREG develops a theoretical framework for the political struggles over the maintenance of regulatory institutions; it assesses the utility of the framework through a cross-sectoral, cross-national comparative research design, by examining the evolution of rationing regulation in the healthcare, housing, and energy sectors in England, France and Japan in the past three decades. Combining the original datasets of the politicisation of regulation and policy responses with qualitative data such as documents and interviews, it provides a fine-grained analysis of regulatory trajectories. Through the analysis POLREG seeks to advance a more nuanced understanding of the implication of independent regulators for democratic politics. Challenging the prevailing notion that assume a linear trajectory of depoliticised regulators, it seeks to highlight how sectoral and national contexts shape the divergent pathways of regulatory politics. The project’s outputs are presented as three journal article manuscripts, a book proposal, international conference presentations, and the organisation of international workshops involving both academics and policy-makers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.