Descrizione del progetto
Tecnologie digitali danno voce a vittime/persone sopravvissute a violenze di genere
Alcuni studi accademici condotti sulla violenza di genere devono ancora dirigere la propria attenzione sui risultati di emancipazione derivanti dall’utilizzo delle tecnologie digitali per e da parte di vittime/persone sopravvissute a questo tipo di violenza. Il progetto SaRe-DiGT, finanziato dall’UE, affronterà tale divario portando alla luce le potenzialità delle tecnologie digitali nel rafforzare la sicurezza fisica ed emotiva di vittime/persone sopravvissute. Il progetto si concentrerà su schemi e pratiche dell’utilizzo delle tecnologie digitali da parte di donne immigrate che hanno vissuto la violenza di genere. Tenendo conto degli ostacoli che fronteggiano le donne immigrate quando cercano la protezione dalla violenza, il progetto metterà in risalto l’impiego strumentale delle tecnologie digitali come risorsa pratica al fine di fornire informazioni, comunicazione e mobilitazione per superare la violenza. In generale, il progetto offrirà conoscenze e soluzioni uniche basate sulla ricerca volte alla creazione di strategie trasformative agevolate dalla tecnologia per lottare contro la violenza nelle comunità di immigrati in Europa.
Obiettivo
"Rahaf Mohammed, an 18-year-old Saudi woman who was subjected to domestic violence, utilized social media to make her voice heard by foreign authorities. Via this ‘digital’ call for help, she successfully escaped violence. The internationally recognized #metoo movement became active on social media enabling women victims of gender-based violence (GBV) to seek justice and healing. While these examples show how digital technologies can allow individuals to exercise their agency and communicate their voices against violence, the existing academic studies in the field of GBV have yet to discuss the empowering outcomes of digital technology use for and by victims/survivors. By addressing this gap, SaRe-DiGT aims to uncover the potentialities of digital technologies in enhancing victims'/survivors’ physical and emotional safety against violence. I particularly focus on the patterns and practices of digital technology use by immigrant women who have experiences of GBV. Considering the numerous barriers that immigrant women face while seeking safety from violence, SaRe-DiGT stresses on the instrumental use of digital technologies as a practical resource for information, communication, and mobilization to overcome violence. The project includes three phases: i) participatory focus groups, to identify and examine the opportunities enabled by digital technology use in women’s lives to navigate their ways towards safety and resilience from violence; ii) digital storytelling workshops, to co-develop resilience-promoting practices enabled by the creative use of digital technologies; and iii) website designing workshops, to co-design an online initiative as a practical digital resource to assist immigrant women in their efforts to reach safety and build resilience. In achieving these objectives, SaRe-DiGT will provide unique research-based knowledge and solutions to create transformative technology-facilitated strategies to combat violence among immigrant communities in Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4021 Stavanger
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.