Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Effects of wages on patient safety outcomes

Descrizione del progetto

L’influenza dei salari sulla sicurezza dei pazienti

In ogni contesto, inclusi gli ospedali, i salari sono un fattore importante alla base dei comportamenti durante la ricerca di un lavoro. Pertanto, è probabile che le variazioni di salario all’interno degli ospedali generino differenze nel reclutamento e nella fidelizzazione dei lavoratori con una buona formazione. Il progetto HONEST, finanziato dall’UE, indagherà se gli ospedali che offrono stipendi bassi e non attraggono lavoratori ben qualificati offrono anche servizi di peggiore qualità e livelli di sicurezza inferiori per i pazienti. Concentrando l’attenzione sugli ospedali svizzeri, il progetto descriverà i salari di medici e infermieri per identificarne i fattori principali. Inoltre, valuterà l’associazione tra i salari di medici e infermieri e la sicurezza dei pazienti. Un terzo obiettivo è lo svolgimento di un’analisi costi-efficienza e indagare quanto gli investimenti degli ospedali nei salari influenzino il budget.

Obiettivo

One relevant cost category in the healthcare system are wages. The hospital setting in Switzerland, where wages can differ widely, is attractive because it enables an examination of the impact of wages on patient safety. We would expect that once wages differ within hospitals, it will cause differences in recruitment and retention, especially of well-trained workers, as satisfactory wage is a known significant factor in job-seeking behaviour and is important in keeping hospital workers in their current positions. Lacking well-trained workers in turn should lead to worse service quality and thus to worse patient safety. Current research has shown that hospitals with well-trained nurse staffing and work environments have better nurse and patient outcomes. However, many researchers fail to account for wage effects, the neglect of which may confound findings. Objectives: To describe physician and nurse wages in Swiss hospitals and to identify their main drivers (aim 1). To assess the association between physician and nurse wage and patient safety (aim 2). To conduct a cost-effectiveness analysis and a budget impact analysis of hospitals’ investments in nurses’ and physicians’ wages. (aim 3). Methodology: I will access 2 datasets from The Swiss Federal Statistical Office: the hospital statistics (4 subsets on the hospital level) and the medical statistics (inpatient episodes in the hospital on individual level). To test my hypothesis (aim 1, 2), I will use regression analyses with the wage per full-time equivalent as dependent variable. I will adjust the results for employers’ characteristics on the hospital level and individual patient characteristics as possible confounding variables. As the dataset is large (>1.2 million cases/year), I will use also Generalized Additive Models in order to adjust for clustering. Besides regression analysis, I will perform also Bayesian analysis in order to explore uncertainty of the results estimate. All analyses will be conducted in R

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0