Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Can chromosome reorganisation aid adaptation to drought?

Descrizione del progetto

I determinanti genetici dell’adattamento delle piante ai cambiamenti climatici

La comprensione della modalità di adattamento delle piante a climi caldi e secchi richiede l’acquisizione di maggiori informazioni sulla loro genetica. È opinione ampiamente diffusa che la selezione delle caratteristiche delle piante adatte a habitat specifici si verifichi tramite la riorganizzazione dei cromosomi. Tuttavia, in generale, le piante mantengono un basso numero di cromosomi. Al fine di esaminare questa ipotesi, il progetto CondensDrought, finanziato dall’UE, analizzerà la distribuzione genetica dei geni che permettono alle piante di adattarsi a habitat estremi. I risultati offriranno spunti rilevanti sui fattori determinanti del successo evolutivo e dell’adattamento fenotipico. Un aspetto importante è che CondensDrought getterà le basi per la comprensione della modalità di risposta delle piante ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

The structure and function of plant genomes have been marked by a history of repeated cycles of whole genome duplications followed by diploidization. Despite the number of duplications in their ancestry, most extant plants, particularly herbaceous groups, exhibit low chromosome numbers (e.g. five pairs in Arabidopsis), but the drivers of this descending dysploidy remain little understood. The project will test a classical hypothesis from early in the last century that chromosomal reorganization is driven by selection to create linkage groups favourable for a particular habitat. To address this, I will focus on Nicotiana sect. Suaveolentes, a group with variable ecologies, including adaptation to deserts, and series of chromosome reductions. I will focus of species pairs including a species with higher chromosome number that prefers mesic habitats, and a related species with lower chromosome number that is adapted to extreme arid conditions. I plan to investigate if genes responsible for adaptation to extreme habitats are associated with genomic rearrangements, and in particular test if these genes tend to cluster within fewer linkage blocks than expected by chance. This action will obtain a comprehensive understanding about the contributions of post-WGD processes to evolutionary success and phenotypic novelty, providing new information on how genomic reorganization contributes to adaptation, speciation and adaptive radiation. It will also provide details on genes associated with adaptation to hot, dry habitats, important for understanding plant responses to climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF -

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE
€ 174 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 174 167,04