Descrizione del progetto
Fare il punto sul romancero in spagnolo
Tramandato di generazione in generazione tramite il passaparola, il romancero si conferma una delle branche più forti delle ballate europee. Queste ballate tradizionali hanno avuto origine nella penisola iberica nel Medioevo e sono state trasmesse in cinque lingue europee, ossia spagnolo, portoghese, catalano, galiziano e giudeo-spagnolo. Pur essendo lo studio dell’influenza del romancero sulla letteratura portoghese avanzato, ciò non vale per la letteratura spagnola. Un prezioso inventario costituito da circa 2 000 componimenti romanzi appartenenti alla letteratura spagnola medioevale e della prima età moderna rimane tuttora inedito. Il progetto GOLDEN-ROM, finanziato dall’UE, catalogherà i componimenti in una banca dati online per analizzare l’utilizzo di citazioni e allusioni alle opere romanze da parte di scrittori spagnoli del Siglo de Oro.
Obiettivo
One of the strongest branches of European Balladry is the Romancero. Romances are traditional ballads that originated in the Iberian Peninsula in the Middle Ages and have been transmitted by word of mouth from generation to generation for centuries in five European languages (Spanish, Portuguese, Catalan, Galician and Judeo-Spanish). Its heyday was the 15th, 16th and 17th centuries, when romances were sung daily in all social spheres. The Romancero left a deep mark on literature: Gil Vicente, Camões, Góngora, Quevedo, Lope de Vega or Cervantes, among others, took inspiration from romances to create their stories and frequently alluded to them in their works. The study of the influence of the Romancero on Portuguese literature is very advanced since at the beginning of the 20th century, Carolina Michaelis de Vasconcelos published a catalogue with 300 quotations and allusions to romances. However, the same cannot be said for Spanish literature: although the philologist María Goyri managed to gather around 2,000 echoes of romances in Medieval and Early Modern Spanish literature, this valuable inventory still remains unpublished and needs to be revised, completed and updated as to be used by scientific community. In order to fill this significant gap in philology, this project aims 1) to catalogue in an online database each of the echoes of romances in Spanish literature identified by Goyri and later researchers, 2) to analyse the use of quotes and allusions to romances by Spanish writers of the Golden Age and 3) to study the differences and similarities in the use of echoes by Portuguese and Spanish writers by comparing Goyri and Vasconcelos’ inventories. The Instituto de Estudos de Literatura e Tradição of the Universidade Nova de Lisboa is the ideal host for this project as it is one of the few centres in the world dedicated to researching the Romancero. In addition, this project will be supervised by Dr. Teresa Araújo, one of the greatest specialists in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.