Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable route for circularity of renewable polyesters

Descrizione del progetto

I poliesteri rinnovabili soddisfano i criteri dell’economia circolare

Le strategie di raccolta e riciclaggio contribuiscono a contrastare i problemi legati alla biodegradazione di materiale organico; tuttavia, sono necessari più studi per fornire soluzioni efficaci che affrontino l’intero ciclo di vita dei materiali. Il progetto RenEcoPol, finanziato dall’UE, intende sviluppare percorsi alternativi per la sintesi di poliesteri riciclabili basati su elementi costitutivi biocompatibili mediante processi verdi come la biocatalisi. Una strategia prevede la selezione di monomeri da fonti rinnovabili per la sintesi di poliesteri che sono possibili candidati per diversi usi, dall’imballaggio ai materiali ad alte prestazioni. Il progetto analizzerà i nuovi poliesteri biocompatibili per la conferma della struttura e valuterà le loro proprietà fisico-chimiche. Esaminerà inoltre la biodegradabilità in diverse condizioni naturali e sintetiche e svilupperà una strategia per recuperare i componenti nel rispetto dei criteri della bioeconomia e dell’economia circolare.

Obiettivo

"During the years it has been shown that the problem of the environmental impact due to the dispersion in the environment of organic materials recalcitrant to biodegradation (e.g. plastics, lubricants) can only be partially solved by collection and recycling strategies. In this respect, studies are needed that provide effective solutions, embracing the entire life cycle of the material, starting from its design, up to its ""end of life"". Thus, The RenEcoPol project aim is to develop alternative routes for recyclable polyester synthesis based on biobased building blocks using green processes such as biocatalysis. RenEcoPol first develops a strategy for the selection of monomers from renewable sources completed by a selection of the green catalysts for synthesis of polyesters possible candidates for different applications ranging from packaging to high performance materials. The new biobased polyesters will be characterized in detail by several analytical techniques for structure confirmation and assessment of the physico-chemical properties. In the third step the biodegradability in different natural and synthetic conditions of the synthesized materials will be evaluated and in the last step the development of a strategy for the recoverment of the components will be performed. Following all the steps the compliance to bioeconomy and circular economy criteria will be demonstarted. The RenEcoPol project will familiarize the researcher with bioinformatics, marine biotechnology and will promote her development as independent researcher and facilitate the acquisition of a stable research position in Europe."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0