Descrizione del progetto
Teleaccoppiamenti mediati dal commercio all’interno del sistema alimentare globale
La domanda alimentare viene sempre più spesso soddisfatta con prodotti importati, il che rende paesi e consumatori più vulnerabili alle variazioni nelle filiere alimentari globalizzate. Il progetto GIFTS, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro integrato per valutare la sostenibilità a lungo termine del consumo alimentare catturando le teleconnessioni globali tra domanda alimentare, espansione agricola, gestione delle colture e cambiamenti climatici. GIFTS si baserà su un modello di input-output fisico multiregionale (MRIO) con un numero senza precedenti di prodotti agroalimentari. Il modello sarà potenziato affinché comprenda le emissioni derivanti dalla produzione di bestiame e dai cambiamenti nell’uso del suolo, in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. L’obiettivo generale del progetto è indirizzare il processo decisionale verso sistemi agroalimentari più resilienti, sostenibili e circolari nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Obiettivo
Food demand is increasingly satisfied with imported products from distant locations. This makes countries and consumers more vulnerable to supply chain disruptions and price spikes, challenging food security. Trade in food is also associated with the displacement of resource-intensive activities from industrialised to developing countries, influencing the distribution of land uses and related impacts on a global scale. The goal of the project GIFTS is to develop an integrated framework for the assessment of the long-term sustainability of food consumption, capturing the global interconnections between agricultural expansion, crop management, climate change and food security. The methodology departs from a physical Multi-Regional Input-Output (MRIO) model developed by the host institution, with an unprecedented level of detail in agro-food products. I propose to improve this model by developing environmental extensions with spatially-explicit carbon stocks across land uses and greenhouse gas emissions from livestock production. Co-product flows between crop, livestock and energy sectors will also be implemented to represent reuse and recovery. The extended MRIO table will be used to assess the mitigation potential of climate change adaptation strategies along global supply chains, considering increased resource efficiency and land use change. The project involves training on the application of MRIO analysis for environmental evaluation as well as in spatial analysis at the host institution. The Food and Agriculture Organization of the United Nations is involved in the secondment, providing training on the estimation of livestock emissions and fostering inter-sectoral research exchange between academia and decision-makers. Overall, GIFTS can greatly promote my interdisciplinary research career for providing science-based evidence to assist policy-making towards a more resilient, sustainable and circular society in the framework of the Sustainable Development Goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.