Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memristor-Enabled NEuromorphic System for Intelligence in Space

Descrizione del progetto

Dati efficienti e verdi dai satelliti

Gli attuali sistemi di telecomunicazione, navigazione e sicurezza sono supportati da enormi quantità di flussi dati provenienti dai satelliti attivi. Dal momento che i satelliti hanno limitate capacità di computazione, la maggior parte dei dati che viene inviata alla Terra non è elaborata e richiede successive analisi. L’elaborazione di questi megadati è facilitata dall’intelligenza artificiale presso le stazioni a Terra. Le problematiche annesse relative alla sicurezza e all’efficienza sono superate con una dipendenza ad un cloud ad alto consumo energetico ed economico, trattandosi di algoritmi a elevato impiego di dati. Il progetto MENESIS, finanziato dall’UE, intende superare questi problemi attraverso un sistema neuromorfico abilitato da un memristore che consente un calcolo autonomo ed efficiente a bordo del satellite, con dati chiaramente distinguibili dal rumore di fondo prima di essere trasmessi all’utente finale a terra.

Obiettivo

There are currently 2666 active satellites orbiting the Earth to support the world’s telecommunication, navigation, exploration, and security systems. These satellites downstream a deluge of data to the Earth where most of the processing/analysis is performed, due to the lack of reliable on-board computing capabilities at the satellites. The introduction of Artificial Intelligence (AI) at earth stations has allowed us to process such big-data in more efficient ways, overall, boosting our capabilities. Nonetheless, the key bottleneck remains – better progress cannot be realized without addressing the bandwidth constraint. Henceforth, all of these data are then relayed to the cloud servers to be processed by artificial intelligence (AI) algorithms and, hereafter, feed the end-user meaningful information. Henceforth, nowadays data transmission and governance are inefficient. Moreover, if we do not revolutionize the way we process our data, we have to continuously dependent on cloud technology, which will be a major problem in the future. Besides its technical disadvantages (risk of data confidentiality, prone to network congestion, etc.), a cloud system is power-hungry, high operational and maintenance cost, and expanding a new server will consume a large area of land. These aspects significantly contribute to the increase of carbon and silicon footprint that damage the environment. The project proposes a disruptive concept by bringing the AI itself available on the sky, where the satellites have the autonomous computation power to differentiate signal to noise before transmitting the data to Earth, directly to the end-user. This work exploits an emerging memristor technology for making AI hardware accelerator as the “computing element” on board the satellite. The architectonic of memristor not only delivers lightweight, low power, fast, and dense AI chip, but also rad-hard; these are the crucial factors that will keep the cost of deployment to space minimum.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0