Descrizione del progetto
La storia delle foreste e il commercio di legname tra i continenti transmediterranei rivelano le interazioni uomo-ambiente
Le relazioni sociali tra i territori euro-africaniplasmano la storia delle foreste da secoli. L’utilizzo di legno e il ricorso al pascolo hanno sfruttato eccessivamente le zone boschive, provocando problemi quali deforestazione, inondazioni, desertificazione e declino degli ecosistemi. Nello stretto di Gibilterra, l’interazione dell’uomo con l’ambiente è evidente e mette in evidenza il lascito di tale storia nelle foreste millenarie e nei siti archeologici o negli edifici storici. Il progetto WoodTiMe, finanziato dall’UE, caratterizzerà lo sfruttamento storico delle foreste prendendo in esame le passate dinamiche forestali avvalendosi della dendrocronologia in antiche foreste dell’Andalusia e del Marocco. WoodTiMe esplorerà il potenziale insito nel ricavare cambiamenti ecologici e sociali post-medievali dal legname archeologico e storico e applicherà proxy emergenti (tratti, DNA e composizione chimica del legno) per sviluppare nuovi strumenti volti a individuare l’origine del legno, che potrebbe spiegare la passata interazione tra uomo e ambiente.
Obiettivo
Centuries-long societal relations uniting Euro-African territories have modulated the forest history. Grazing and use of wood as an essential material have led to overexploitation of woodlands with lagged environmental problems like deforestation, severe flooding, encroaching deserts and declining ecosystems productivity. These human-environment interactions are well presented in the centre of these linkages, the Strait of Gibraltar, where the legacy of such history has survived in millennial forests and timber in archaeological sites or historical buildings. The project's objectives are: 1) to characterize historical exploitation of forests and its relation with the past forest dynamics using dendrochronology in ancient Andalusian and Moroccan forests 2) to explore the potential of deriving post-medieval ecological and societal changes from archaeological and historical timber 3) to apply emerging proxies (wood traits, DNA, chemical composition) to develop novel tools for identification of timber origin that may explain past human-environment interactions. To achieve these objectives, the project will be implemented in three stages: 1) Collection of ancient trees samples in Baetic mountains and Moroccan Rif and Atlas to analyse the forest history and unlock the wooden archive containing the key for understanding the historical exploitation of resources. Tree-growth chronologies and wood traits will be estimated by wood scanning and measurement of tree-ring widths. 2) The legacy of forest history and wood trade between trans-Mediterranean continents will be analysed through multi-century ring series preserved in archaeological and post-medieval historical wood material. Old buildings will be explored to analyse wood origin in relation to the magnitude of historical use of forests. 3) Application of a battery of novel techniques (blue intensity, wood anatomy, elemental composition and stable isotopes) for developing a new timber provenancing tool – dendroscapes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia dendrocronologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41013 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.