Descrizione del progetto
Un approccio criogenico per valutare la forma dello spettro di particelle beta
Il doppio decadimento beta senza neutrini è un processo di decadimento radioattivo teorico che proverebbe come i neutrini siano le loro stesse antiparticelle. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ACCESS prevede di sviluppare una nuova tecnica per eseguire misurazioni di precisione di tali decadimenti beta proibiti. La forma dello spettro delle particelle beta è un parametro di riferimento cruciale per i calcoli di fisica nucleare e per gli esperimenti di fisica astroparticellare. ACCESS fornirà una visione innovativa per valutare gli elementi della matrice nucleare per il doppio decadimento beta senza neutrini. A tal fine, azionerà una matrice pilota di quattro cristalli di diossido di tellurio come calorimetri criogenici.
Obiettivo
ACCESS aims to establish a new technique to perform precision measurements of forbidden beta-decays, whose spectral shape is a crucial benchmark for Nuclear Physics calculations and plays a pivotal role in Astroparticle Physics experiments. When fundamental conservation laws strongly suppress a beta decay, it features a high transferred momentum, as in the case of neutrinoless double-beta decay (NLDBD). Relying on this similarity, ACCESS will provide groundbreaking insights to evaluate Nuclear Matrix Elements for NLDBD. ACCESS will operate a pilot array of four tellurium dioxide crystals as cryogenic calorimeters. Three of them will be doped with different beta emitters, while the last natural one will be used for effective background subtraction. My experience with cryogenic calorimeters based on semiconductor sensors (i.e. NTD) will be a solid basement for the project, but an essential piece of the puzzle is still missing. ACCESS requires high statistical measurements in an ultra-clean underground cryostat, available for limited time slots. A fast detector is mandatory to collect the required number of signals, keeping the background low, and avoiding the pileup due to the high counting rate. To fulfill this requirement, I will complete my training during the first two years of the action at Queen’s University. Here I will learn to build and operate bolometers based on superconductive sensors (i.e. TES), among the faster sensors used in Astroparticle Physics. I will transfer my NTD-oriented expertise to the local group, and together we will integrate these two sensors for a novel application. In the last year, I will move to GSSI, a research center of excellence recently established in Italy. Here I will perform the final measurements at LNGS (Gran Sasso National Laboratory), a world-leading underground research infrastructure of INFN. My new skills and research network will enrich the local astroparticle group, extending its research field also to Nuclear Physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67100 L'Aquila
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.