Descrizione del progetto
Una visione d’artista sulle prime espressioni della diplomazia pubblica
Uno dei modi in cui i governi possono condurre la politica estera e promuovere gli interessi nazionali è rappresentato dal coinvolgimento e dalla comunicazione diretta con la popolazione di un paese straniero. Questa prassi è nota come diplomazia pubblica. Gli storici hanno dimostrato che essa, nei secoli XVI e XVII, utilizzò i mezzi di informazione. Tuttavia, gli studiosi spesso trascurano il ruolo svolto dalle arti dello spettacolo nelle relazioni internazionali. Il progetto PUBLICDIPLOMACY, finanziato dall’UE, indagherà la funzione e l’accoglienza della diplomazia nel contesto delle arti dello spettacolo della prima età moderna. In particolare, concentrerà l’attenzione sui viaggi di stato nei Paesi Bassi intrapresi dalle corone reali inglesi e francesi tra il 1577 e il 1642.
Obiettivo
European governments often rely on social media to manage their international relations. This is what scholars of international relations have called Public Diplomacy (PD): the effort of diplomatic actors to influence foreign affairs by reaching out to international audiences through actor-to-public interaction. Rather than being a modern invention, historians such as Helmer Helmers and William T. Rossiter have demonstrated that in the sixteenth and seventeenth centuries printed media were already widely used for PD. Knowledge of this tradition helps to increase historical awareness about ideas and practices of diplomatic communication and collaboration prior to the foundation of the European Union. However, regularly overlooked in scholarship on the early modern history of PD and diplomacy in general is the important role that the performing arts—much like social media today—played in managing foreign affairs. My research project aims to redress the balance and expand knowledge about the diplomatic function and reception of the early modern performing arts within the context of the state journeys that the English and French royal crown made into the Low Countries between 1577 and 1642. Never been studied in depth before, the theatrical entertainments given for the voyages, including tableaux vivants, triumphal processions, and mock naval battles, constitute an excellent example of early modern PD. I will produce the first book-length student to analyse how the theatrical entertainments served as both lubricants in negotiations between representatives of the Low Countries, England, and France, and as tools for promoting collaboration between those countries to a European audience of diplomats, nobles, and commoners. By bringing together the fields of early modern diplomacy and the performing arts, my monograph boasts a genuinely interdisciplinary approach to the state journeys that is essential to understanding the historical development of modern PD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali scienze politiche politiche politica estera
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.