Descrizione del progetto
Un metodo olistico di analisi strutturale per la conservazione delle strutture del patrimonio culturale
Per preservare il nostro patrimonio culturale per le generazioni future è necessario tutelare edifici e monumenti storici. Tuttavia, ciò non è sempre facile. L’obiettivo del progetto HOLAHERIS, finanziato dall’UE, è rendere meno costose, più rapide e più affidabili la salvaguardia e la protezione delle strutture del patrimonio culturale. Nello specifico, svilupperà un’integrazione innovativa dei dati di documentazione 3D per la rapida generazione di modelli numerici delle strutture. Svilupperà anche un’integrazione innovativa del monitoraggio strutturale e della modellizzazione numerica per il processo decisionale in materia di tutela. Inoltre, HOLAHERIS definirà procedure numeriche avanzate per la valutazione sismica di edifici storici, tenendo conto anche del degrado dei materiali dovuto ad azioni ambientali.
Obiettivo
HOLAHERIS proposes a holistic structural analysis method for cultural heritage structures (CHSs) conservation, introducing an original multidisciplinary framework that will make the safeguard and protection of CHSs less expensive, faster and more reliable than existing approaches. These features will allow to apply smart management to a wider range of CHSs. Scientific novelties will be introduced through 4 objectives: (1) innovative integration of 3D documentation data for rapid numerical model generation of CHSs, (2) innovative integration of structural health monitoring (SHM) and numerical modelling for decision-making in CHSs conservation, (3) sub-modelling-based stochastic dynamic analysis for seismic assessment of CHSs, (4) modelling environmental deterioration in historic building materials and composite strengthening systems. The HOLAHERIS activities will require a multidisciplinary approach, that will be achievable by merging the expertise of the 3 institutions involved: Princeton University (18-month outgoing phase, supervisor Prof Glisic and co-advisor Prof Finkelstein, experts in SHM and computer graphics), University of Minho (6-month secondment, supervisor Prof Lourenço, expert in historical structures), University of Bologna (12-month return phase, supervisor Prof de Miranda and co-advisor Dr Sassoni, experts in computational mechanics and materials science). Dr D’Altri will receive excellent training in the 3 institutions, expanding his knowledge. This new knowledge, combined with the publication of research results in top journals, will allow him to boost his career development and become a structural mechanics-expert tenured researcher in EU academia. The project will be organized in 8 work packages (WPs). The first 4 WPs will consider the 4 objectives, and WP5 will integrate them in a unique method to holistically treat the structural analysis of CHSs. WP6, WP7 and WP8 will deal with training, exploitation/dissemination, and project management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.